Pappardelle al ragù di lepre

I periodi migliori per gustare le "carni nere", ossia selvaggina da pelo, sono le stagioni fredde, autunno e soprattutto inverno. Le caratteristiche principali sono un evidente profumo di selvatico e il sapore pungente. Gli odori e il vino utilizzati per marinatura e cottura risultano fondamentali, in quanto la scelta ne condiziona il sapore finale. Consigliamo quindi di utilizzare lo stesso vino indicato per l'abbinamento: La Forra Gran Selezione Chianti Classico della Tenuta di Nozzole - Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari.
Ingredienti per 4 persone
500 gr di carne di lepre senza rigaglie, 250 gr di pomodoro pelato, 100 ml di olio extravergine, 2 rametti di rosmarino, 2 rametti di timo, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 4 bacche di ginepro, 4 foglie di alloro, 10 gr di semi di finocchietto, pepe in grani q.b., 1 bicchiere di vino rosso, sale
Preparazione :
Marinare per un giorno intero nel vino rosso la carne tagliata a piccoli pezzi, insieme con gli odori sminuzzati, le bacche di ginepro, i semi di finocchietto e l'alloro fresco. Trascorso il tempo, togliere la carne dalla marinatura e rosolarla nell'olio unendo poi gli odori (della marinatura) e in un secondo momento, a doratura avvenuta, anche il liquido. Aggiungere il pomodoro e il sale e cuocere a tegame coperto a fuoco lento, per circa tre ore. Lessare le pappardelle e condire con il ragù di lepre.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
La Forra Chianti Classico Gran Selezione Docg Tenuta di Nozzole - Ambrogio e Giovanni Folonari
Il vigneto La Forra è il frutto di una selezione massale antica di uve autoctone in un ecosistema misto di vigneto, oliveto e frutteto risalente agli anni ’50. Se ne ricava un vino che rappresenta inequivocabilmente lo storico territorio di Greve, capitale del Chianti Classico fiorentino. La marasca sotto spirito, i frutti rossi polposi e maturi si integrano a delicate sfumature terziarie. Al gusto è ricco ed elegante, profondo e persistente caratterizzato da un tannino gentile ma consistente
Zona di produzione: vigneti di proprietà della tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti, situati a un'altitudine di circa 350 metri s.l.m. con una densità di 3.000 – 5.500 ceppi per ettaro
Vitigni: sangiovese 95% e cabernet sauvignon 5%
Produzione: fermentazione alcolica in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata 28°C. Macerazione sulle bucce per circa 15 giorni. Maturazione in serbatoi di acciaio 8-10 mesi e 16-18 mesi in carati di rovere di francese da 500 litri. Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti consigliati: piccione ripieno di tartufo nero con cipollotti e carote glassate all’aceto balsamico.