Paccheri all’amatriciana

Ricetta della tradizione romana ritoccata che abbiniamo al RediMore Irpinia Aglianico Doc Mastroberardino
Ingredienti per 4 persone:
400 gr paccheri di Gragnano, 200 gr di guanciale, 500 gr pomodori pelati San Marzano, 150 gr di pecorino romano grattugiato, poco vino bianco, ½ peperoncino piccante, sale.
Procedimento:
Schiacciare i pelati, privandoli dei semi.
Tagliare il guanciale a dadini e farlo rosolare a fuoco dolce in una padella ben calda, preferibilmente di ferro, insieme al peperoncino.
Sfumare con poco vino e, quando sarà del tutto evaporato, togliere metà del guanciale e tenerlo da parte.
Aggiungere nella padella i pomodori e lasciar cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla al dente e versarla nel sugo, unendo anche il guanciale tenuto da parte e metà del pecorino.
Saltare bene e aggiustare di sale se necessario (il guanciale e il pecorino sono molto sapidi).
Impiattare e servire subito spolverizzata con il resto del pecorino.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
RediMore Irpinia Aglianico Doc Mastroberardino
Rosso rubino intenso. Complesso, intenso e avvolgente al naso con aromi di frutti rossi, in particolare fragola e lampone, e toni speziati di vaniglia, tabacco, caffè. Caldo, avvolgente, di grande struttura e notevole morbidezza. Buona persistenza.
Zona di produzione: la tenuta di Mirabella Eclano in Irpinia (AV), da vigneti a 400 metri sul mare, su terreno profondo, a tessitura franco-sabbiosa, con argilla in profondità e tracce di calcare lungo tutto il profilo.
Vitigni: aglianico 100%. Dopo un attento lavoro di recupero e selezione di antichi cloni di aglianico da un vigneto centenario a piede franco, si sono propagati due biotipi distintivi per i caratteri di bassa produttività, grappolo spargolo con acini medi e buccia spessa.
Produzione: lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata, maturazione in barrique di rovere francese per un periodo di 12 mesi, affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Temperatura di servizio: intorno ai 16-18°C
Abbinamento consigliati: salumi e formaggi stagionati, portate elaborate con sughi di carne, funghi e tartufi. Carni rosse e cacciagione alla brace e dalle lunghe cotture.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Mastroberardino
|
11/01/14 | Redazione |
Piero Mastroberardino, manager di qualità e uomo colto, è il degno erede del padre Antonio, il papà del vino dʼIrpinia, colui che ha letteralmente reinventato il Fiano di... Leggi tutto |