Moscardini in umido

Un piatto di facile esecuzione, gustoso e adatto alle serate estive, da abbinare al Salina Rosato 2018 delle Cantine Colosi.
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di moscardini medi freschi, 400 gr di passata di pomodoro, 1 spicchio d'aglio, ½ cipolla bianca, peperoncino, prezzemolo, 1 manciata di olive nere , 1 bicchiere di Salina Rosato Cantine Colosi, sale, olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Pulire i moscardini in modo molto accurato (rovesciandone la sacca e privandoli degli occhi e del becco), strofinarli con sale fino e sciacquarli con acqua corrente per eliminarne la viscosità.
In un tegame di coccio far stufare l'aglio, la cipolla tagliata sottile e il peperoncino nell'olio, farvi rosolare i moscardini, sfumare con il vino e farlo evaporare, quindi aggiungere il pomodoro.
Coprire il tegame con un foglio di carta forno e il coperchio. Lasciar cuocere 30 minuti a fuoco lento nella stessa acqua che i moscardini avranno tirato fuori senza mai alzare il coperchio.
Passata mezz’ora, togliere la carta, aggiungere le olive denocciolate, tagliate a rondelle e far cuocere altri 10 minuti. Servire spolverizzati di prezzemolo tritato, accompagnato da due fettine di pane bruscato.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Salina Rosato 2018 Cantine Colosi
Colore cerasuolo. Bouquet floreale di rosa selvatica con i sentori tipici della macchia mediterranea e note agrumate di pompelmo rosa. Si distingue per la spiccata mineralità e per la sua freschezza.
Zona di produzione: Località Porri-Malfa-Salina, Isole Eolie, su terreno vulcanico.
Vitigni: corinto nero e nerello mascalese in parti uguali.
Produzione: la vendemmia avviene durante la prima decade di Settembre, le uve raccolte in cassette nelle ore più fresche del mattino e sottoposte a vinificazione in bianco, con 2-3 ore di contatto con le bucce. Dopo il raffreddamento vengono spostate in pressa e lasciate a macerare sulle bucce per circa due-tre ore. La fermentazione sui lieviti avviene a bassa temperatura per un periodo di circa 20-25 giorni. Successivo affinamento in vasche d’acciaio inox per due mesi.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Abbinamenti consigliati: antipasti di pesce, insalate di mare, baccalà e primi piatti a base di carni bianche.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantine Colosi
|
10/10/17 | Redazione |
Gestita da Piero Colosi, esponente della quarta generazione, con la collaborazione del padre Pietro, Cantine Colosi si trova a Giammoro, in provincia di Messina, dove si svolgono tutte le fasi di... Leggi tutto |