Mezzi paccheri con rape e cozze

Vecchia ricetta di Maurizio Sciarrone, chef e patron del Ristorante De Gustibus di Palmi (Reggio Calabria). La abbiniamo al Trentodoc Riserva 1673 Millesimato 2014 Cesarini Sforza.
Ingredienti per 4 persone:
320 g. mezzi paccheri di Gragnano, 140 g. rape già sbollentate, 4 pomodorini, 800 g. cozze da sgusciare, aglio, olio extravergine di oliva, peperoncino, pepe nero.
Procedimento:
Pulire accuratamente le cozze e dopo averle aperte in una casseruola sul fuoco, sgusciarle e tenere da parte un mestolo del loro liquido ben filtrato.
Mettere in una padella l’aglio schiacciato e l’olio, riscaldare e aggiungere le rape tagliate grossolanamente, i pomodorini anch’essi tagliati e, dopo qualche minuto aggiungere le cozze e il loro liquido conservato. Levare l’aglio.
Bollire la pasta scolandola molto al dente e continuare la cottura in padella insieme a tutto il condimento.
A cottura ultimata e a fuoco spento aggiungere a piacere peperoncino e pepe nero. Un filo di olio extravergine al piatto, e via!
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Trentodoc Riserva 1673 Millesimato 2014 Cesarini Sforza
Giallo paglierino con perlage fitto e lucente. Note floreali intense, con tocchi gialli, e sentori via via più complessi. Naso delizioso, si ritrova anche al palato con una spinta data dalla carbonica intrigante. Molto verticale ed equilibrato, ricco e persistente.
Zona di produzione: i vigneti d’altura più vocati della Valle di Cembra, esposti a sud – sudest ad un’altitudine di 550-670 metri. I terreni di origine fluvio-glaciale sono caratterizzati da sabbie a matrice porfirica, sciolti, a reazione subalcalina. La marcata escursione termica tra il giorno e la notte, mitigata dall'Ora del Garda che si incanala nella Valle, e l'ottimale esposizione contribuiscono a una perfetta maturazione delle uve e alla concentrazione dei tipici e ricercati aromi nei grappoli.
Vitigni: 100% Chardonnay. Allevamento a pergola semplice trentina, con una densità di impianto 5.000 ceppi/ha e una resa di 45 hl/ha.
Vendemmia: raccolta manuale nella prima decade di settembre.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve intere nel torchio verticale Marmonier. Successivamente si attua una decantazione statica dei mosti e fermentazione del solo mosto fiore a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox. L'affinamento sulle lisi si protrae per circa 6 mesi. Segue la rifermentazione in bottiglia e una permanenza sui lieviti di almeno 60 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cesarini Sforza
|
24/04/13 | Redazione |
Cesarini Sforza è tra le più note case spumantistiche trentine e una delle aziende che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione di Trentodoc, il metodo classico italiano... Leggi tutto |