Lasagna con zucca, pancetta e provolone dolce

Un piatto autunnale che vede protagonista la zucca e che abbiniamo al Trentino Pinot Grigio Ramato Controcanto 2020 Tenute Sajni Fasanotti.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di Provolone Valpadana Dop dolce, 250 g di sfoglie per lasagne, 600 g di polpa di zucca, 300 g di pancetta a dadini, 300 ml di besciamella, 1 cipolla grande, 30 g di pangrattato, Olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
Rosolare la pancetta in una padella, poi scolarla con una schiumaiola su carta assorbente.
Nella stessa padella disporre 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, la cipolla tritata e la zucca a dadini. Cuocere circa 20 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto e aggiustando di sale e pepe. Frullare metà della zucca con il frullatore a immersione, mescolare il tutto per ricompattare e aggiungere 30 ml d’acqua calda. Amalgamare e tenere da parte.
Versare poca besciamella sul fondo di una teglia rettangolare non troppo grande e spanderla bene con un cucchiaio per evitare che la pasta si attacchi.
Posizionarvi sopra le prime sfoglie, versare altra besciamella e qualche cucchiaio della crema di zucca (se preferite, potete mescolare insieme in una ciotola grande la besciamella e la crema di zucca per effettuare strati più uniformi). Aggiungere i dadini di pancetta e di provolone.
Ripetere gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Spolverizzare il pangrattato sull’ultimo strato, irrorare con un filo d’olio e cuocere a 200°C circa 20 minuti, avendo cura di coprire la lasagna con un foglio d’alluminio qualora dovesse scurirsi troppo.
Sfornare, raffreddare leggermente e servire.
Vino in abbinamento:
Trentino Pinot Grigio Ramato Controcanto 2020 Tenute Sajni Fasanotti
Color cipria buccia di cipolla. Intenso e fragrante al naso con note di bergamotto, pesca bianca, cipria e gesso. Molto saporito all’assaggio, fresco ed equilibrato, mantiene le promesse olfattive e si spinge progressivo verso un finale teso e molto salino. Ottima persistenza.
Zona di produzione: in comune di Mori (TN), un vigneto a Maso Palt, esposto a ovest, a 450 metri di quota, su suolo vulcanico argilloso. Il terreno è scosceso e sostenuto da grandi infrastrutture murali. Maso Palt gode di un’esposizione unica, con temperature considerevoli e conseguenti importanti escursioni termiche. Questo clima caldo viene mitigato, a partire da mezzogiorno, dalla Ora, brezza termica tipica del lago di Garda.
Vitigno: 100% Pinot Grigio, forma di allevamento a Guyot.
Vendemmia: la raccolta manuale avviene nel mese di settembre.
Vinificazione: le uve vengono diraspate e inviate in pressa per una breve criomacerazione in riduzione (2-4 ore per estrarre la sostanza colorante). A seguire vengono pigiate e il mosto pulito con flottazione. Il mosto pulito è inoculato con lieviti selezionati e fatto fermentare in acciaio inox a 18°C, la fermentazione dura dai 10 ai 15 giorni. Una piccolissima parte è fatto fermentare in barrique. Dopo la fermentazione il mosto è separato dalla feccia grossa e lasciato affinare sulle fecce fini. Fatto il blend tra le 2 frazioni si procede alla stabilizzazione proteica e tartarica e quindi all’imbottigliamento. Il vino affina quindi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,40% vol.
Temperatura di servizio: 12°C.
Abbinamento consigliati: perfetto con la pasta condita con verdure o crostacei, si accompagna bene a salumi dal gusto delicato come il prosciutto crudo dolce e a piatti a base di pesce come frutti di mare, risotti alla marinara, baccalà mantecato. Da provare anche con le carni bianche e le omelette.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tenute Sajni Fasanotti
|
09/08/23 | Redazione |
È la nuova sfida enologica dell'imprenditore Umberto Sajni Fasanotti che nel 2019 ha iniziato ad acquistare terreni già vitati (alcuni a conduzione biologica) sulle pendici del... Leggi tutto |