La pasta col tonno di DoctorWine

La specialità di Daniele Cernilli per “la mensa di redazione” è la pasta col tonno che mangiamo volentieri bevendoci il Toscana Bianco Mongrana 2021 Querciabella.
Una versione “alla puttanesca” della classica pasta al tonno che prevede pochissimi ingredienti ma l’essenziale è che siano di qualità.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di fusilli; 200 gr di tonno sott’olio; 1 o 2 filetti di alici sott’olio; uno spicchio d’aglio; una confezione di pomodori datterini pelati; una manciata di olive taggiasche denocciolate; olio extravergine d’oliva, capperi, origano, prezzemolo tritato qb; vino bianco per sfumare.
Procedimento:
In una padella mettere l’olio e lo spicchio d’aglio e farlo rosolare a fiamma dolce. Togliere l’aglio e aggiungere le alici sott’olio, i capperi e l’origano. Una volta sciolta l’alice, aggiungere il vino bianco e lasciare sfumare. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati con la forchetta.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente. A 10 min dalla fine della cottura del sughetto unire il tonno e le olive taggiasche. Portare a cottura e mantecare la pasta scolata al dente.
Impiattare e aggiungere su ogni piatto del prezzemolo tritato.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Toscana Bianco Mongrana 2021 Querciabella
Giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso note di agrumi e frutta gialla, accompagnati da eleganti profumi di gelsomino e caprifoglio. Il carattere mediterraneo è annunciato da rosmarino e timo e ulteriormente esaltato da una rinfrescante qualità salina. Una sensazione di morbidezza completa il corpo leggero ed elegante. Finale persistente di mandorla fresca.
Zona di produzione: Alberese, Grosseto. I vigneti sono piantati su dolci colline a 30-50 m s.l.m. sui tipici terreni ferrosi della Maremma, un misto di limo rado e sabbia alluvionale, con zone di ghiaia e ciottoli di superficie.
Vitigni: Vermentino 70%, Viogner 30% da viticoltura biologica, in stretta collaborazione con alcuni viticoltori locali, certificati biologici. L’età media delle viti è di circa 10 anni. Resa media di uva in vino 40-50 hl/ha.
Vendemmia: primi giorni di settembre.
Vinificazione: in vasche di cemento e di acciaio inox.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 7–10 °C.
Abbinamenti consigliati: è un vino per incontri informali e divertenti, da condividere con antipasti gustosi, stuzzichini salati e pizze. È ottimo per le cene all'aperto primaverili ed estive, quando verdure come asparagi, piselli e fave portano in tavola vivacità e vitalità. La sua versatilità lo rende perfetto anche con i carciofi, tradizionalmente un abbinamento difficile. Qualche suggerimento: calamari fritti con salsa tartara o marinara piccante; fritto misto autunnale vegano, zuppa di funghi, bistecche di cavolfiore, fiori di zucca fritti ripieni di ricotta, tikka masala di ceci, falafel con hummus; zuppa rustica con fagioli bianchi, farro e olio extravergine di oliva.
Produzione: 25.000 bottiglie circa.
Vino certificato biodinamico e vegano: i prodotti di origine animale sono banditi da tutte le fasi di coltivazione e produzione di questo vino.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Querciabella
|
04/04/11 | Redazione |
Querciabella è stato il sogno di Pepito Castiglioni, grande figura d’imprenditore internazionale, che è scomparso più di dieci anni fa. Oggi questa meravigliosa azienda... Leggi tutto |