Insalata all’ortolana

La classica insalatona mista, arricchita da pollo e formaggio, da servire con focaccia calda e un bicchiere di Vette di San Leonardo 2018.
Ingredienti:
Insalata mista (dell’orto), un ciuffo di basilico, un ciuffo di sedano, qualche foglia di cavolo cappuccio, 4-5 pomodori di Pachino, 150 g. di formaggio Emmental, mezzo pollo bollito, 150 g. di maionese fatta in casa (vedi sotto), 1 pizzico di paprika.
Per la maionese (tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente e non freddi di frigorifero): 1 tuorlo d'uovo, 125 ml di olio extravergine di oliva, sale e pepe, il succo di 1/2 limone piccolo, 1 cucchiaino di aceto.
Procedimento:
Per preparare la maionese: mettere il tuorlo in una ciotola con un pizzico di sale, pepe e il cucchiaino di aceto. Sbattere bene con la frusta per alcuni minuti (o con uno sbattitore elettrico a bassa velocità), avendo cura di girare sempre nello stesso verso, per evitare che la maionese impazzisca.
Aggiungere l'olio molto lentamente, incorporandolo goccia a goccia o in un filo sottilissimo, continuando sempre a mescolare. Quando l'olio è stato incorporato tutto, aggiungere il succo di limone ben filtrato, sempre mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata. (Se è troppo densa, si può aggiungere olio, se al contrario troppo liquida, un tuorlo d'uovo).
Per l’insalata: tagliare l’insalata assieme al cavolo cappuccio, aggiungere il sedano in dadolata e i pomodorini tagliati a metà, le foglioline di basilico, quindi unire il pollo tagliato a pezzetti assieme all’emmental.
Mischiare il tutto con la maionese, sale e pepe e un pizzico di paprika.
Vino in abbinamento:
Vette di San Leonardo 2018 Tenuta San Leonardo
Giallo verdolino chiaro. Classiche e varietali note di foglia di pomodoro e leggeri frutti esotici, poi accenni di pietra focaia. Sapore agile, fresco, teso e piacevole, più sottile che in altre versioni ma di deliziosa bevibilità.
Zona di produzione: vigneti in altitudine nella zona nord della provincia di Trento.
Vitigno: sauvignon blanc, con una resa per ettaro di 90 quintali.
Vendemmia: rigorosamente manuale effettuata a perfetta maturazione delle uve nel mese di Settembre.
Produzione: vinificazione in bianco con pigiatura e diraspatura delle uve, breve macerazione prefermentativa a freddo, pressatura soffice sotto protezione di azoto. Fermentazione a freddo 12 gradi per 12 giorni. Affinamento 5 mesi sui lieviti in acciaio inox con frequenti bâtonnage, stabilizzazione a freddo, chiarifica, filtrazione ed imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 7°C.
Abbinamenti consigliati: Piacevole e intrigante come aperitivo, si accompagna bene a piatti di pesce sia alla griglia che affumicati, con carni bianche, salumi, e formaggi a pasta molle.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
San Leonardo
|
07/02/12 | Redazione |
Sembra quasi che la signorilità, la gentilezza nei modi, la cortesia antica di Carlo Guerrieri Gonzaga finiscano, chissà come, nei suoi vini. Ci dev’essere una magia a San... Leggi tutto |