Hamburger di trota

La ricetta, realizzata dal ristorante Maso Franch di Giovo (TN), vede l'hamburger servito nel classico panino al latte accompagnato da una salsa allo yogurt e zenzero e da scalogno arrosto. L'abbinamento consigliato è la Riserva 1673 Trentococ Cesarini Sforza.
Ingredienti per 4 persone:
Per il panino: 500 g farina 00, 25 g zucchero, 300 g latte, 60 g burro a temperatura ambiente, 15 g lievito di birra, 1 uovo, sale (circa 10 g)
Per l’hamburger: 400 g filetto di trota salmonata, 1 limone, erba cipollina tritata, 2 scalogni, sale e pepe
Per la salsa: 120 g yogurt bianco, 1 cucchiaio di zenzero grattuggiato, 1 cucchiaio di senape in grani
Procedimento:
Per i panini: impastare tutti gli ingredienti tranne il sale che andrà aggiunto alla fine, lasciar lievitare coperto con in panno umido per 15 minuti. Formare delle palline da 40 g e disporle ben distanziate su di una placca da forno e far lievitare fino al raddoppio, infine cuocere a 180° per 10 minuti.
Per l’hamburger: spinare e levare la pelle dai filetti di trota, tritare grossolanamente e condire con sale, pepe, erba cipollina e buccia di limone. Formare gli hamburger che andranno rosolati in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Cuocere gli scalogni in forno a 190° per 15- 20 minuti finchè diventano morbidi.
Per la salsa: amalgamare tutti gli ingredienti e aggiustare di sapore con un pizzico di sale.
Vino in abbinamento:
Riserva 1673 Trendodoc Cesarini Sforza
Giallo paglia chiaro. Perlage fine, fitto e continuo. Complesso all’olfatto, con note di lieviti, poi
pompelmo, litchi, lieve nocciola e accenni di pietra focaia. Sapore teso, vivace, cremoso, salino, fresco, agile e di ottima lunghezza.
Zona di produzione: i vigneti d’altura più vocati dell'Alta Valle di Cembra, esposti a sud e sud-est, dal terreno sabbioso, profondo, sciolto, ricco di porfido. Altitudine tra i 550-670 metri.
Vitigno: 100% chardonnay, allevato a pergola semplice trentina con una densità di impianto di 5.000 ceppi/ha. L'importante escursione termica tra il giorno e la notte e la corretta insolazione contribuiscono a concentrare nei grappoli di chardonnay i tipici e ricercati aromi fruttati.
Produzione: raccolta manuale nella prima decade di settembre, pressatura soffice di uve intere in apposite marmonier, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, affinamento sulle lisi dei lieviti per 6 mesi circa, rifermentazione in bottiglia, 60 mesi di permanenza sul lievito.
Tipologia: Extra Brut.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cesarini Sforza
|
24/04/13 | Redazione |
Cesarini Sforza è tra le più note case spumantistiche trentine e una delle aziende che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione di Trentodoc, il metodo classico italiano... Leggi tutto |