Gamberi alle erbe su crema di burrata e scorza di limone

La dolcezza dei gamberi e la grassezza di burrata e panna ben si sposano con la struttura e l’aromaticità dell’Alto Adige Gewürztraminer Doc Cancenai di Rottensteiner.
Ingredienti per 4 persone:
16 code di gamberi argentini grandi, 400 g burrata, 200 g panna fresca, sale, 1 rametto di rosmarino, salvia, timo, 2 cucchiai sale grosso, 2 cucchiai olio evo, scorza di limone grattugiata.
Procedimento:
Pulire innanzitutto i gamberi: eliminare il carapace, lasciando solo l’estremo della coda per decorazione e togliere delicatamente il filo scuro dell’intestino.
Per la crema di burrata: scaldare la panna a 40° e frullare insieme alla burrata con un pizzico di sale. Setacciare e tenere da parte in un sac a poche.
Preparare il sale alle erbe frullando il sale grosso con le foglie delle erbe aromatiche.
In una ciotola condire i gamberi con il sale alle erbe e due cucchiai di olio evo e lasciarli insaporire per un paio di minuti. Scaldare bene una padella antiaderente con un filo di olio evo e rosolare i gamberi un minuto per lato.
Distribuire la crema di burrata a specchio su 4 piatti fondi, porre sopra i gamberi, irrorare con un po’ di sughetto di cottura e grattugiare in superficie la scorza di limone a piacere.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Gewürztraminer 2017 Cancenai Rottensteiner
Il Gewürztraminer o Traminer Aromatico è uno di quei vini che ha fatto conoscere l’Alto Adige come regione vinicola in tutta l’Italia per via dell’estrema aromaticità e la buona struttura. Il Cancenai si presenta paglierino dorato con note di rose, chiodi di garofano, persino di miele nel naso; ha notevole struttura e una dolcezza non troppo insistente, con una buona persistenza in bocca.
Zona di produzione: Termeno, che è il suo luogo di origine, su una collina con esposizione sud-ovest, con terreni argillosi e calcarei.
Vitigno: uve gewürztraminer (100%), allevate a Guyot.
Produzione: le uve vengono pressate molto lentamente e con cautela e il vino lasciato a lungo a contatto con i lieviti per estrarre tutta l’aromaticità che quest’uva può donare. Affina in acciaio.
Temperatura di servizio: 15-18°C.
Gradazione alcolica: 14,1 % vol.
Abbinamenti consigliati: piatti tipici della cucina orientale e le sue spezie, pietanze
grasse e formaggi piccanti.