Freselle al pomodoro con zeste di limone

Non c’è estate senza pane (qui rivisto nella forma di fresella) e pomodoro. L’abbinamento è spumeggiante, con il nuovo Lambrusco di Modena Secco Phermento di Ermete Medici.
La versione con le freselle (pane croccante pugliese sottoposto a doppia cottura), la mozzarella di bufala e le zeste di limone, ne fanno un piatto ricco e fresco, da servire come antipasto, secondo o come piatto unico per far fronte alle calde giornate estive.
Ingredienti per 4 persone:
4 freselle di grano duro, 200 gr di pomodorini, capperi q.b., basilico, sale, origano, olio extravergine di oliva, una manciata di olive nere di Gaeta, 4 mozzarelle di bufala campana Dop da 100 gr cadauna, buccia di limone non trattato q.b., aglio q.b.
Preparazione:
Tagliare i pomodori a pezzetti e metterli in una ciotola aggiungendo i capperi, le olive, l'aglio a pezzetti, il basilico, sale e olio. Mescolare e lasciare riposare in frigo per circa trenta minuti.
Bagnare le freselle per qualche secondo sotto l'acqua corrente senza inzupparle troppo e disporle nei piatti di portata.
Aggiungere al centro della fresella (nel buco) la mozzarella di bufala e distribuire sulla fresella il composto di pomodoro.
Ultimare la preparazione unendo ancora un filo di olio e una grattugiata di buccia di limone.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Phermento Lambrusco di Modena Secco 2016 Ermete Medici
Ultimo nato in casa Medici, ha colore rosa intenso con spuma molto fine e persistente, perlage abbastanza fine. Al naso evidenzia note di lampone e di frutta rossa. Al palato è asciutto, fruttato, vibrante.
Zona di produzione: località Soliera in provincia di Modena, su terreni sabbiosi.
Vitigno: Lambrusco di Sorbara, allevato a cordone speronato con una produzione massima per ettaro di 90 quintali.
Produzione: metodo ancestrale, cioè la fermentazione alcolica e la presa di spuma avvengono in bottiglia, con i lieviti al suo interno, che una volta finita la fermentazione, vanno a depositarsi sul fondo della bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Abbinamenti consigliati: salumi, fritture vegetali e di pesce.
Curiosità: l'etichetta è stata disegnata appositamente dal pittore reggiano Eugenio Paterlini.
Da bersi giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Medici Ermete
|
22/03/14 | Redazione |
La Medici Ermete è riuscita a creare un microcosmo di qualità in una realtà come quella della provincia di Reggio Emilia, storicamente vocata ai grandi numeri e ad una cura dei... Leggi tutto |