Cous cous alle verdure

Un piatto vegetariano goloso anche per chi non lo è, da abbinare all'Angimbè di Cusumano, blend di inzolia e chardonnay.
Tante sono le interpretazioni culinarie del cous cous, costituito da granelli di semola di frumento cotto a vapore. Lo straordinario ingrediente, dal sapore delicato, combina storia e cultura di terre calde, come l'Africa e la Sicilia. Noi proponiamo una ricetta vegetariana di facile esecuzione, colorata, fresca e leggera.
Ingredienti per 4 persone:
260 gr cous cous precotto, 1 melanzana, 1 zucchina, 1 cipolla, 1 peperone, 1 patata, 3 pomodorini, foglie di menta e basilico, olio extravergine, sale, capperi dissalati
Preparazione :
Tagliare a dadini le verdure e rosolarle separatamente con un filo di olio. Rinunirle in una ciotola, salare e tenere da parte.
Cuocere il cous cous come illustrato sulla confezione (in genere 5 minuti dal bollore dell'acqua) e, trascorso il tempo necessario, sgranarlo con la forchetta.
Unire la preparazione alle verdure tenute da parte, aggiungendo i pomodorini tagliati a cubetti, il basilico e la menta. Completare con olio, sale e capperi.
Servire caldo o freddo e se piace unire un cucchiaino di curcuma.
Vino in abbinamento:
Angimbè Terre Siciliane Igt Cusumano
Uno dei bianchi simbolo dell’azienda, ha colore giallo paglierino brillante e inconfondibili profumi di ananas, con accenni di pesca bianca e lievi note di mandorla fresca. Sapore salino, fresco, piacevolissimo, è un vino estivo per antonomasia, e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo,
Zona di produzione: la Tenuta di Ficuzza a Piana degli Albanesi (PA), da vigneti posti a 700-800 metri di altitudine, su terreno franco argilloso.
Vitigni: insolia 70% (da vigneti esposti a sud-est) e chardonnay 30% (est).
Vigneti: allevamento a spalliera, densità 5000 piante per ettaro. Età media delle piante di insolia 15 anni e di chardonnay 11. Resa 60 q di uva per ettaro.
Produzione: vendemmia manuale, lo chardonnay nel mese di agosto, l’insolia durante la prima decade di settembre. Macerazione a freddo delle bucce per 12 ore a 8°C, pressatura pneumatica, decantazione a freddo, fermentazione a 18-20°C, permanenza in acciaio sulle fecce fini per 4 mesi e successivo affinamento in bottiglia.