Cosciotti di pollo con porro, olive e paprika

Una ricetta semplice e gustosa da abbinare al Chianti Classico di Vallepicciola.
Ingredienti per 4 persone:
8 fusi di pollo, ½ porro, 100 gr olive di Gaeta denocciolate, 2 cucchiai paprika dolce, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo), 1 limone non trattato, 2 bicchieri vino bianco, 2 cucchiai olio evo, sale q.b., misticanza
Procedimento :
Togliere la pelle ai cosciotti, massaggiarli con succo di limone, metterli in una terrina e lasciarli marinare per un paio d'ore in frigo con la scorza di limone grattugiata, un po' di paprika e le erbe aromatiche e un bicchiere di vino bianco.
Tagliare a rondelle le olive e tritare il porro.
Estrarre i fusi dalla marinata e massaggiarli con un po' di sale e un filo d'olio evo.
In una padella calda rosolarli su ogni lato a fuoco vivace, aggiungere due cucchiai d'olio evo e sfumare con il vino. Quindi unire il porro, le olive, la paprika, le erbe aromatiche e far cuocere coperto a fuoco dolce per circa mezz'ora, regolando il sale. Scoprire negli ultimi minuti per far asciugare il liquido eventualmente rimasto.
Servire con misticanza condita e altre verdure a piacere. Irrorare con un filo di olio evo.
Vino in abbinamento:
Chianti Classico Docg Vallepicciola
Rubino intenso. Molto varietale al naso, con note di amarena e prugna. Bocca tesa, agile, ben sostenuta dall’acidità, salino, tannini fitti ma non aggressivi, buona persistenza nel finale.
Zona di produzione: Località Pievasciata in comune di Castelnuovo Berardenga (SI), i vigneti Lapina e Cappellina che si trovano su terreni di 4,92 ettari esposti a Sud.
Vitigni: sangiovese
Produzione: la vendemmia è avvenuta nei primi giorni di ottobre. All’arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e gli acini sono selezionati al tavolo di cernita così da destinare alla vinificazione soltanto quelli perfettamente maturi. La fermentazione alcolica avviene in piccoli tini di acciaio a temperatura controllata; dopo la fine della fermentazione, la macerazione si protrae per una decina di giorni, consentendo alla freschezza dei profumi, all’estrazione dei polifenoli di esprimersi al meglio. La fermentazione malolattica avviene in grandi botti di rovere francese, dove il vino matura per circa 10 mesi.
Temperatura di servizio: 16°C.