Capesante, purè di patate dolci e spinacino

Uno spiedino equilibrato tra la dolcezza delle patate dolci e la ferrosità dello spinacino, Lo abbiniamo con il nuovo vino bio di Cantina Bolzano, l’Alto Adige Bianco Laven 2020.
Ingredienti per 4 persone:
16 capesante, 2 patate dolci medie, 20 g di burro, 15 g di granella di mandorle, 40 g di farina, Spinacino, Olio d'oliva, Aceto balsamico bianco, Mandorle intere, Sale e pepe
Procedimento:
Lavare delicatamente le capesante o, se sono surgelate, toglierle dal congelatore 30 minuti prima di preparare la ricetta per farle scongelare dolcemente, sempre sottovuoto, in una ciotola piena di acqua tiepida.
Pelare le patate dolci e metterle sul fuoco in acqua fredda. Farle cuocere per 20 minuti dopo il bollore. Passarle nello schiacciapatate e condirle con sale e pepe.
Amalgamare la farina, la granella di mandorle e un po' di sale, aggiungere il burro freddo a pezzi, mescolarle con la punta delle dita. Infornare il crumble su una teglia per dieci minuti a 190°C.
Cuocere le capesante precedentemente condite con olio e poco sale su una plancia o in una padella ben calda, circa 2 minuti per lato. Infilarle poi in uno spiedino.
Disporre il purè di patate dolci su un lato del piatto, cospargere con il crumble di mandorle. Disporre sull’altro lato qualche foglia di spinacino condito con aceto balsamico e olio d'oliva, e adagiare sopra lo spiedino di capesante. Decorare con le mandorle tritate grossolanamente e servire.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Bianco Raven Bio 2020 Cantina Bolzano/Kellerei Bozen
Giallo paglierino con riflessi verdini. Al naso è fruttato con note di frutta matura come mela, pera, pesca e sottili frutti tropicali come l’ananas. In bocca è elegante e strutturato con una buona piacevole acidità.
Zona di produzione: terreni porfirici intorno a Bolzano, e sul Renon a 600 metri di altitudine.
Vitigni: blend di chardonnay, pinot bianco e pinot grigio in coltivazione biologica.
Vendemmia: da inizio a metà settembre. Le uve vengono raccolte a mano e consegnate in piccoli contenitori, i cosiddetti Bins.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione alcolica e malolattica ed elevazione sulle fecce fini in sfere di cemento, rovere (Pyramid) e in serbatoi di acciaio.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Residuo zuccherino: 3,8 g/l.
Temperatura di servizio: 11-12°C.
Abbinamento: primi piatti come zuppa di pesce, piatti vegetariani regionali e formaggi di media stagionatura.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantina Bolzano
|
24/12/11 | Redazione |
Si tratta di una delle realtà produttive più importanti dellʼAlto Adige per storia e qualità dei vini, nata nel 2001 dalla fusione tra le cantine di Gries (fondata nel 1908)... Leggi tutto |