Canederli allo Speck dell’Alto Adige

Ricetta originale degli Speckknödel proposta dallo chef Herbert Hintner del ristorante Zur Rose di San Michele Appiano (BZ). Lo accompagniamo (poteva essere altrimenti?) con un vino locale: l’Alto Adige S. Maddalena Classico Huck am Bach 2020 Cantina Bolzano/Kellerei Bozen.
Ingredienti per 2 persone:
50 g di Speck Alto Adige Igp a cubetti, 100 g di pane bianco tagliato a cubetti, 20 g di farina, 25 g di cipolle, una noce di burro, un cucchiaio di erba cipollina o prezzemolo tagliato finemente, 1 uovo, latte, sale, brodo di carne
Preparazione:
Mettere il burro sul fuoco e brasare le cipolle tagliate a piccole pezzi finché saranno dorate.
Per l'impasto dei canederli allo speck amalgamare bene i pezzettini di pane, i cubetti di speck, la farina e le cipolle brasate, il sale e il prezzemolo (o l’erba cipollina). Dopodiché aggiungere l’uovo e un po' di latte e lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare risposare l'impasto per i canederli per 10 minuti. Quindi modellare con le mani bagnate delle palline con un diametro di circa 6 cm, i canederli, e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata. Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura con una schiumarola.
Servire i canederli allo Speck Alto Adige Igp in brodo di carne e decorare con erba cipollina.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Santa Maddalena Classico Huck am Bach 2020 Cantina Bolzano
Rubino brillante. Naso fruttato, nitido e fresco con ciliegia e lampone, lievemente ammandorlato. In bocca è fresco, succoso e scorrevole e di piacevolissima beva.
Zona di produzione: zona classica di S. Maddalena tra i 250 e 500 metri s.l.m., su terreni ghiaiosi.
Vitigni: Schiava e Lagrein.
Vendemmia: da inizio a metà ottobre.
Vinificazione: Le uve selezionate seguono la tradizionale vinificazione in rosso e, dopo la fermentazione, il vino affina in grandi botti di rovere per proseguire poi con l’affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 14 - 16°C.
Abbinamenti consigliati: piatti di carne come Carne Salada e tagliatelle con ragù di selvaggina, carni affumicate, canederli, speck, pizza, pasta e formaggi.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantina Bolzano
|
24/12/11 | Redazione |
Si tratta di una delle realtà produttive più importanti dellʼAlto Adige per storia e qualità dei vini, nata nel 2001 dalla fusione tra le cantine di Gries (fondata nel 1908)... Leggi tutto |