Arrosto di maiale alla mela annurca

Ingredienti per 6 persone:
700 gr. di filetto di maiale, 1 mela annurca grande sbucciata, 1 cipolla grande, 1 carota, 2 bicchieri di vino bianco, 1 bicchiere di acqua, 50 ml olio extra vergine, sale q.b., 1 rametto di rosmarino
Preparazione:
Rosolare su fuoco la carne legata con lo spago nell'olio da tutti i lati, quando è completamente rosolata aggiungere cipolla, carota e mela tagliate a dadini.
Coprire con il vino e l'acqua e unire il sale e rosmarino.
Lasciare cuocere a fuoco medio per circa un'ora girando la carne ogni tanto e qualora occorra integrare con altro vino ed acqua.
Trascorso il tempo, togliere la carne e frullare le verdure (mela, cipolle e carote) creando una salsina da accompagnare alle fettine di arrosto.
La tendenza acida della mela annurca, contrapposta alla dolcezza della cipolla e della carota danno origine a una eccezionale armonia di sapori.
Vino in abbinamento
Santa Caterina Vino Nobile di Montepulciano Docg Tenuta Trerose
Di colore rosso intenso con note violacee. Al naso è una vera esplosione di frutta rossa con ricordi di ciliegia sotto spirito, ribes, mora, chinotto e mirto. In bocca si caratterizza per un ingresso morbido e dolce accompagnato da un finale lungo, leggero ed elegante.
Zona di produzione: Montepulciano (SI), vigneti sul colle di Santa Caterina, lungo la via Lauretana, zona storicamente di confine tra lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana. I vigneti sono piantati ad anfiteatro con una ricca serie di esposizioni su suoli di origine marina nei quali si alternano sabbie, limo e argille salate. Qui il clima continentale, tipico della parte centrale della Toscana, viene mitigato dalla vicinanza con il Lago Trasimeno.
Vitigni: sangiovese 100% (biotipo prugnolo gentile).
Produzione: a seconda delle singole selezioni i diversi sangiovese vengono fatti fermentare in maniera differente al fine di rispettare ed esaltare le peculiarità: dai più maturi si ricerca frutto, morbidezza e dolcezza dei tannini; dai più leggeri si ricercano note agrumate ed eleganza; dalle zone con argille salate sapidità. Le diverse selezioni, in funzione del loro potenziale, maturano separatemene in barrique, botticelle da 10 hl e botti da 30-40 hl. Affinamento in bottiglia di circa 12 mesi.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Temperatura di servizio: 16-18°C.