Arista di maiale dello Jonio

Piatto tradizionale delle spiagge della Magna Grecia lucana che abbiniamo al vino di quelle terre: l’Aglianico del Vulture Casello 105 2018 Tenuta I Gelsi.
Ingredienti per 4 persone:
8 fette arista di maiale; g 35 uva passa; 1 cipolla rossa; 1 bicchiere di vino bianco secco; olio extra vergine d’oliva; sale.
Preparazione:
Tagliare la cipolla a fettine. Mettere in un tegame un cucchiaio di olio evo e far cuocere la cipolla a fiamma bassa. Coprire con il coperchio.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungere l’arista avendo cura di girare le fette da ambo i lati. Salare.
Aggiungere l’uvetta e il vino e far terminare la cottura (circa 10 minuti).
Servire caldo.
Vino in abbinamento:
Aglianico del Vulture Casello 105 2018 Tenuta I Gelsi
Rubino intenso. Profumi di visciole, viola e accenni di pietra focaia. Sorso snello, fresco e salmastro, ben sostenuto dall’acidità. Un vino di deliziosa bevibilità.
Zona di produzione: la Vigna Ferrovia, che si trova in Contrada Paduli Monticchio Bagni in comune di Rionero in Vulture. È situata a un’altitudine di 500 metri su terreni caratterizzati da lapilli vulcanici e argille calcaree.
Vitigno: Aglianico 100% con sistema di allevamento a cordone speronato bilaterale e una densità di impianti di 3600 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio inox con follature e rimontaggi quotidiani ed una media macerazione delle bucce. Affinamento per 12 mesi in anfore Tava per il 50% della massa, la restante in acciaio. Successivo affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Abbinamenti consigliati: piatti di carne, soprattutto se cucinata arrosto o allo spiedo. Ottimo con i brasati, si può abbinare anche a piatti a base di carni bianche. Esalta il sapore dei formaggi stagionati e leggermente piccanti, come ad esempio il caciocavallo lucano.