Animelle con cicoria in salsa di brie

Ingredienti della cucina povera romana che si sposano con un vino altoatesino: l’Alto Adige Lagrein Doc Perl di Cantina Bolzano – Kellerei Bozen.
La ricetta è stata messa a punto dalla chef Francesca Ciucci, titolare con Mirka Guberti del ristorante romano La Ciambella bar à vin con cucina.
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di animelle, farina di riso q.b., olio evo.
Per la marinata: vino bianco, aglio e mentuccia.
Per la salsa: 200 gr di brie, 300 ml di latte, 6 gr di maizena.
Per il contorno: 500 gr di cicoria selvatica, 1-2 spicchi d’aglio.
Procedimento:
Pulire le animelle in acqua fredda, ghiaccio e sale grosso. Metterle a marinare per una notte nel vino bianco con aglio e mentuccia.
Passare le animelle nella farina di riso e passarle nella padella ben caldo con olio evo, aggiungere poi pepe e sale.
Per la salsa di brie: portare a bollore il latte con il brie privato della buccia e aggiungere la maizena per addensare la salsa.
Per la cicoria selvatica: portare l’acqua a bollore e tuffare la cicoria per 10 minuti, scolare e freddare in acqua fredda per mantenere il colore.
Mettere in una padella olio evo aglio e peperoncino imbiondire l’aglio aggiungere la cicoria e ripassarla con aggiunta di sale fino.
Per la composizione del piatto: sul fondo la salsa brie a seguire la cicoria selvatica ripassata e infine le animelle.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Alto Adige Südtirol Doc Lagrein Perl Cantina Bolzano/Kellerei Bozen
Rosso rubino violaceo. Aromi fruttati con amarena e mirtilli, speziati e dalle tipiche note di cacao. Sapore vellutato dai tannini morbidi accompagnati dall’acidità tipica del lagrein.
Zona di produzione: vigneti collinari che circondano la città di Bolzano, a 250 m s.l.m. su terreno alluvionale, sabbioso e caldo.
Vitigno: lagrein.
Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre.
Produzione: con l’adozione del nuovo edificio produttivo certificato CasaClima Wine® tutta la lavorazione procede dall’alto verso il basso. Le uve vengono consegnate nel punto più alto dell’edificio e scivolano verso il basso seguendo un percorso di lavorazione a caduta. Dopo la tradizionale fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio, il vino giunge fino al punto più basso della cantina dove inizia la maturazione in botti di rovere e successivo affinamento in bottiglia. Questo processo di vinificazione consente di trattare le uve con maggior delicatezza e al contempo di utilizzare una limitata quantità di energia meccanica, il tutto con un notevole risparmio energetico.
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 16°C.
Abbinamento consigliato: con carne alla griglia o arrosto e formaggio saporito.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cantina Bolzano
|
24/12/11 | Redazione |
Si tratta di una delle realtà produttive più importanti dellʼAlto Adige per storia e qualità dei vini, nata nel 2001 dalla fusione tra le cantine di Gries (fondata nel 1908)... Leggi tutto |