Agnello alla cacciatora

A questa ricetta, tradizionale delle regioni del Centro Italia, abbiniamo il Mongrana di Querciabella.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg circa di spalla di agnello tagliata a spezzatino, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 3 acciughe sotto sale, vino bianco, aceto di vino bianco, 2 spicchi d’aglio, rosmarino, sale e pepe
Preparazione:
Scaldate l’olio in un tegame, unite i pezzi di agnello e fateli ben rosolare a fuoco medio girandoli spesso in modo che prendano un bel colore uniforme. Insaporite con sale e pepe e bagnate con un goccio di vino.
Quando è sfumato, abbassate la fiamma, coprite e proseguite la cottura fino a quando la carne è giustamente tenera. Controllate ogni tanto unendo, se necessario, un cucchiaio di vino o di acqua calda.
Raschiate le acciughe, sciacquatele, diliscatele e pestatele con gli spicchi d’aglio spellati, le foglioline di un rametto di rosmarino e qualche cucchiaio di aceto.
Quando l’agnello è pronto, unitevi questo pesto, mescolate bene e appena l’aceto è sfumato, ritirate il tegame dal fuoco. Servite la preparazione ben calda.
Vino in abbinamento:
Mongrana Maremma Toscana Igt 2015 Querciabella
Rubino intenso e luminoso. Molto fruttato al naso, con sentori di ciliegia, mora e mirtillo rosso, poi accenni di terra bagnata e sottobosco. Sapore delizioso, piacevolissimo, con tannini composti e ben bilanciati dal calore alcolico.
Zona di produzione: proviene dai vigneti Banditella, Podere Harras e Sugherettaia ad Alberese, in Maremma, coltivati fin dall'inizio con i metodi dell'agricoltura biodinamica.
Vitigni: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25%.
Produzione: le uve vengono raccolte a mano, in base alla loro maturazione fenolica, utilizzando piccole casse. Nalla cantina, vengono fermentate in acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene sottoposto a elevamento sia in acciaio che in cemento fino a quando non viene miscelato per essere imbottigliato, per un anno circa.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 14-18°C.
Prezzo in enoteca: € 19
Dato il suo metodo di produzione, è un vino adatto a vegani e vegetariani.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Querciabella
|
04/04/11 | Redazione |
Querciabella è stato il sogno di Pepito Castiglioni, grande figura d’imprenditore internazionale, che è scomparso più di dieci anni fa. Oggi questa meravigliosa azienda... Leggi tutto |