Abbacchio arrosto con patate e salsa verde

Una ricetta dal sapore pasquale che vede protagonista l’abbacchio, da provare in abbinamento con il sangiovese Vignalta di Badia di Morrona.
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg abbacchio, 3 spicchi aglio, 1 bicchiere vino bianco, ½ bicchiere di aceto di mele, olio extravergine, rosmarino, ½ kg patate, sale e pepe q.b.
Per la salsa verde : 50 g. c.a. di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, ½ bicchiere c.a. d’olio extravergine, 2 tuorli d’uovo sodo, 2 filetti d’acciuga, 2 cucchiai d’aceto di mele, 1 cubetto di ghiaccio, sale q.b.
Preparazione :
Tagliare l’abbacchio a pezzi, lavarlo e asciugarlo.
Porlo in un recipiente e condirlo con olio, sale, pepe, rosmarino e aceto. Far marinare per un’ora circa. Tirarlo fuori dalla marinata, tamponarlo e rosolarlo bene in una padella con olio, aglio; quindi sfumarlo col vino. Trasferire la carne in una teglia e metterlo in forno preriscaldato a 180° per un’ora circa.
Intanto in una pentola con acqua bollente e sale far sbianchire le patate ben lavate. Scolare, farle raffreddare e tagliarle a piacere. Rosolarle a fuoco vivo in una padella con olio, aglio, rosmarino e un cucchiaino di paprika se si gradisce. Unirle in forno all’abbacchio 10 minuti prima di sfornarlo.
In un mixer porre il prezzemolo, l’aglio, le uova, le acciughe e l’aceto preparare la salsa verde. Frullare, aggiungendo l’olio a filo fino ad avere un composto omogeneo e montato come una maionese.
Comporre il piatto con la carne e le patate ben abbrustolite e accompagnare a piacimento con la salsa.
Vino in abbinamento:
Vignalta Toscana Sangiovese Igt Badia di Morrona

È la massima espressione aziendale del sangiovese, proveniente dal miglior vigneto della proprietà, da cui prende il nome. Rosso rubino, ha profumi di spezie dolci e frutta rossa, come ciliegia e amarena. Strutturato ed equilibrato, al palato ha corpo importante che esalta la trama tannica, ben amalgamata e persistente.
Zona di produzione: Terricciola (PI), sulle colline pisane.
Vitigni: sangiovese 100%
Produzione: solo i grappoli migliori vengono vinificati per questo vino. La maturazione è parte in botti di rovere francese da 25 hl e parte in barrique di secondo passaggio.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: intorno ai 16-18°C.
Abbinamenti consigliati: selvaggina e carni rosse.