Livello1, il mare in una stanza
Un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la cucina di livello e la qualità dei prodotti utilizzati, decide di realizzare il proprio sogno nel cassetto. Livello1 è nato a maggio da questo sodalizioa Roma, in Via Duccio di Buoninsegna 25, nel fermento di iniziative che, in questo periodo, sta investendo la zona Eur.
Emilia Branciani, proprietaria e interior designer, si è occupata del progetto del ristorante, che offre ai clienti 60 posti all’interno e altri 30 nel dehors. I dettagli sono curati con gusto e ognuno ricorda il mare e la sua trasparenza sinuosa, evocata anche dalla vetrata di Casali con lunghi rami di corallo, che separa la sala dalla cucina a vista e la pescheria per la vendita al dettaglio degli stessi pesci che sono proposti nel menù del ristorante. Un particolare interessante è che il cliente che acquista il pesce per portarlo a casa può avere un consiglio da uno degli chef su come prepararlo.
Sullo sfondo, uno spettacolare acquario digitale fonoassorbente con pesci variopinti rende l’ambiente ancora più confortevole e rilassante. Elementi di terra si trovano nella “foresta” di tronchi di betulle posti su una parete della sala. Il risultato è un locale elegante e ricercato in ogni particolare, dalla scelta delle luci alla mise en place.
Lo chef barese Felice Lo Basso, conosciuto da Emilia e dal marito in occasione di un soggiorno all’Alpenroyal Grand Hotel e legato ai due da un profondo rapporto di stima e amicizia, ha curato l’organizzazione della cucina, formando il personale e scegliendo i piatti che rinnova stagionalmente. Ad occuparsi giornalmente di tutto è stato scelto, dopo varie selezioni, il giovane chef Mirko Di Mattia proveniente dal Gavius. Il talento e la passione con cui svolge il proprio lavoro sono evidenti in ogni piatto. Ce li racconta con trasporto, sedendosi al nostro tavolo: il pesce di prima qualità arriva giornalmente da Fiumicino, Anzio, Ponza e Gaeta e viene trattato con grande rispetto. L’obiettivo è offrire preparazioni tradizionali, rendendole attuali con una proposta divertente e stimolante, ma senza mai stravolgerne l’essenza.
Quest’attenzione si scorge in tutte le portate che ho avuto il piacere di gustare, come il Carpaccio di gamberi rossi, burratina, chips di riso soffiato e pistacchi di Bronte, la Mezzaluna con stracciatella, astice e vaniglia o il Salmone a bassa temperatura con crema di broccoletti ripassati e chips di patate viola. Inoltre l’uso di germogli ed erbe aromatiche fresche coltivate in loco, insieme all’attenta cura nella presentazione, aggiunge un quid stuzzicante. Il Gelato al Baileys, spugna di liquirizia, dulce de leche e nocciole caramellate ha chiuso in bellezza (e in golosità) questa esperienza di altissimo Livello.
L’offerta non si limita però alla cena, ma è ricca e soddisfa qualunque esigenza. Oltre al menù classico, a pranzo è possibile gustare i piatti del giorno preparati secondo il pescato disponibile, organizzare un business lunch o una cena veloce la sera. Per chi è in cerca di un aperitivo gourmet, Livello1 propone una formula irresistibile con un menù ittico e una selezione di ostriche e crudité da abbinare a un Prosecco, un Franciacorta o a un delizioso cocktail preparato con perizia da Nicolò Andrenacci, giovane barman che vanta tra le sue esperienze professionali il Dorsia e La Pergola di Roma.
Il ristorante Livello1 è aperto dal martedì al sabato dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 20.00 alle 23.00.
La domenica dalle 18.00 alle 23.00.
La pescheria è aperta dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 18.00. Il martedì e il venerdì fino alle 19.00.