I “Faccini” della Guida: 98/100 e i premi speciali

Siamo giunti al vertice della nostra classifica.
Questi sono i 9 vini che hanno raggiunto l'incredibile punteggio di 98/100, sfiorando la perfezione.
A seguire, vediamo anche quali sono stati ipremi speciali decisi dal direttore Cernilli e, soprattutto, a chi sono stati assegnati.
1. Alto Adige Terlano I Grande Cuvée 2011 Terlano, Alto Adige
2. Barbaresco Crichet Pajé 2004 Roagna I Paglieri, Piemonte
3. Barolo 2010 Bartolo Mascarello, Piemonte
4. Barolo Monfortino Riserva 2006 Giacomo Conterno, Piemonte
5. Barolo Monprivato Cà D’Morissio Riserva 2006 Giuseppe & Figlio Mascarello, Piemonte
6. Barolo Villero Riserva 2007 Vietti, Piemonte
7. Bolgheri Sassicaia 2011 Tenuta San Guido, Toscana
8. Faro 2009 Palari, Sicilia
9. San Leonardo 2007 San Leonardo, Trentino
I Premi Speciali:
Come ha voluto sottolineare il Doc, “abbiamo voluto focalizzare alcuni vini, sottolineare l’operato di alcune persone, per rendere la guida anche un modo per fornire un punto di vista sul mondo del vino italiano. Dieci premi, cinque assegnati a vini e cinque a persone o aziende, che di persone son fatte”.
Vino bianco dell’anno
AA Terlaner I (Primo) Grande Cuvée 2011, Cantina Terlano / Terlan, Alto Adige
Vino rosso dell’anno
Barolo Villero Riserva 2007, Vietti, Piemonte
Vino dolce dell’anno
Romagna Albana Passito AR Riserva 2006, Fattoria Zerbina, Emilia Romagna
Vino vivace dell’anno
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé Extra Brut 2006, Ca’ del Bosco, Lombardia
Vino dal miglior rapporto qualità/prezzo
Rosso Piceno Superiore Brecciarolo Silver 2012, Velenosi, Marche
Azienda dell’anno
Sottimano, Piemonte
Il produttore emergente
Paolo Savoldo, Fradiles, Sardegna
Premio cooperazione
Ruenza Santandrea, Cevico, Emilia Romagna
L’enologo dell’anno
Anselmo Martini, Cavit, Trentino
Premio vitienologia compatibile
Francesco Iacono, Oppida Aminea, Campania
La nuova Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2015 di Daniele Cernilli (Mondadori) verrà presentata ufficialmente l'11 ottobre a Montecatini Terme (Pistoia) nell'ambito del Festival Food&Book .
Durante la presentazione, la mattina dalle 11 alle 13 alle Terme Tettuccio, Sala Regina, si terrà anche la cerimonia di premiazione ufficiale dei produttori.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19.30, grande degustazione (ingresso libero).
La festa del vino targata Doctor Wine prosegue il giorno dopo, domenica 12, con due grandi degustazioni di vini:
Ore 10.00-11.15: primo seminario condotto da Daniele Cernilli.
Verticale del vino top dell’azienda siciliana Palari:
Faro Palari 2010-2009-2008-2007-2002-2001
Ore 12.00-13.15: secondo seminario condotto da Daniele Cernilli.
Verticale del vino top dell’azienda trentina San Leonardo:
San Leonardo 2007-2005-2003-2000-1999-1994
Il costo di partecipazione ai seminari è di 35 euro l'uno, compresa una copia della Guida.