Eccoci di nuovo

di Daniele Cernilli 01/10/11
1733 |
|
Eccoci di nuovo

Eccoci di nuovo in rete con una versione graficamente e tecnicamente rivista di Doctor Wine. Eravamo usciti un po’ troppo di corsa, cercando di gettare il cuore al di là dell’ostacolo. Poi ci siamo presi del tempo per metabolizzare una più approfondita conoscenza del mondo web, per migliorare il sito, rendendolo più efficiente e più facilmente navigabile. Per realizzare al meglio il progetto che abbiamo in mente.

I nostri vini sono tra i migliori del mondo, le nostre aziende sono tra le più qualificate e professionali e noi vogliamo che questo si sappia. In Italia e all’estero. Il nostro scopo è costruire un ponte che porti ovunque la consapevolezza, prima di tutto, del vino di qualità.
Vogliamo essere un supporto per le aziende meritevoli, dare loro voce, essere vetrina del loro lavoro. Comunicare.
Vogliamo costruire una banca dati di etichette che potrà essere un punto di riferimento e di consultazione per chiunque, appassionato, professionista, curioso. E uno snodo per riflessioni costruttive e rispettose del lavoro di tutti.

Voglio spendermi in prima persona, mettere a disposizione la mia esperienza e perché no, il mio nome, per fare da amplificatore della produzione vitivinicola di qualità. Parlo soprattutto per la produzione italiana, ma se poi all’interno di questa rientrano anche produzioni straniere, che ben vengano. Anzi, vogliamo poter stimolare confronti che siano costruttivi e che aiutino a crescere.

Abbiamo anche deciso di aprire alla pubblicità, per coprire gli inevitabili costi di realizzazione e di traduzione di questo lavoro.
Pubblicità esplicita, trasparente, ma ininfluente ai fini delle valutazioni delle aziende che saranno affidate alla deontologia di collaboratori selezionati per la passione, la competenza e la consapevolezza del loro ruolo.

Le degustazioni sono affidate ad assaggiatori di talento e di esperienza. Tutte persone che nella loro vita hanno assaggiato almeno 100 mila vini, un numero tondo che non è aritmetica, ma un codice: tradotto vuol dire garanzia di esperienza, di consapevolezza e di rispetto per chi il vino lo beve e per chi lo fa. Perché chi produce, oltre che investire su se stesso, crea posti di lavoro, influenza l’economia di una nazione, contribuisce a darle un’immagine e a renderla visibile ovunque.
Poi vogliamo anche divertirci e divertire chi come noi ama soddisfare il suo gusto e il piacere della tavola proponendo ricette a chi voglia giocare in cucina o informazioni (provate) a chi preferisce sedersi ad un buon ristorante.

Nel corso del tempo amplieremo il numero e la tipologia di rubriche, ognuna delle quali è aperta ai commenti dei lettori, liberi di esprimere un parere, di proporre punti di vista diversi, di contribuire alla comunicazione di esperienze che, almeno per noi, sono tra le più piacevoli della vita. Tenendo sempre presente che ogni giudizio tocca il lavoro e la vita stessa di tante persone. Questa è la mission di Doctor Wine e lo spirito che unisce i collaboratori. Ringrazio infine per il loro lavoro Rosanna Ferraro, prezioso braccio destro, e la giovane Livia Belardelli che la supporta in redazione.





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL