Esporta evento .ics

Mercato Mediterraneo - Roma

Locandina Mercato Mediterraneo
Categoria   Fiera
Data Sabato 9 Novembre 2019 (Tutto il giorno)
Durata   4 giorni
Dettagli

Mercato Mediterraneo: dal 9 al 12 novembre, Fiera Roma, padiglione 4.

Dalla pesca del futuro alla lotta alla plastica, passando per i nuovi trend a tavola, gli esperti della blu economy salgono sul palco del salone dedicato ai prodotti agroalimentari del Mare Nostrum.

Tre Continenti (Europa, Asia e Africa); 450 milioni di abitanti; 200 milioni di viaggiatori registrati ogni anno nelle sue coste; un tasso di occupazione nel settore turismo che potrebbe arrivare a quota 2,8 milioni di posti di lavoro nel 2027; una flotta commerciale marittima che genera circa il 20% del commercio mondiale via mare; due industrie, quelle della pesca e dell’acquacoltura, che da sole fatturano 12 miliardi di dollari per oltre un milione di occupati; un bacino che custodisce una civiltà millenaria e una forte identità al plurale, che lo rendono uno straordinario laboratorio culturale; un mercato chiave per la comunità globale grazie al suo posizionamento geografico e alle sue immense risorse, a partire dal patrimonio agroalimentare che non a caso si associa alla dieta più sana del mondo.

Il Mare Nostrum si racconta dal 9 fino al 12 novembre nel corso di Mercato Mediterraneo, salone che per quattro giorni celebrerà l’agrifood di questa macroregione attraverso le testimonianze dei suoi produttori e le voci di alcuni dei più autorevoli esperti nazionali e internazionali, con un occhio sempre attento al business to business, alle opportunità di sviluppo di quest’area e ai temi legati alla blu economy. 

Verterà sulle sfide future del settore ittico ma anche sulla lotta alla plastica e sui nuovi possibili trend a tavola, ad esempio, la tavola rotonda “Med Mare Verde, da sempre per sempre” (11 novembre, ore 15.00) che vedrà insieme studiosi come il biologo Silvio Greco, direttore della sede romana della stazione Marina Anton Dohrn, per raccontare i mari del Med al tempo dell’Antropocene, e Antonella Leone, ricercatore Ispra e presidente Marevivo Puglia, per fornire una fotografia sulla crescente presenza di meduse in quest’area che in un’ottica di economia circolare potrebbero rappresentare una risorsa intelligente e sostenibile se riconosciuti come cibo innovativo. 

Sul palco saliranno inoltre il direttore conservazione WWF Italia, Isabella Pratesi, che porrà l’accento su specie chiave per il Mediterraneo ma a rischio estinzione come gli squali; il responsabile progetti sostenibilità di Eataly Group, Michela Blengetti, che racconterà l’iniziativa congiunta con il consorzio Polieco sull’utilizzo di cassette per la pesca in polietilene in sostituzione di quelle polistirolo; il direttore generale del CAR - Centro Agroalimentare Roma, Fabio Massimo Pallottini, che fornirà un interessante punto di vista sul commercio ittico tra i grossisti in un’ottica di valorizzazione del made in Italy intesa come proposta unica al mondo per la qualità; il direttore della Fondazione Univerde, Giuseppe Di Duca, con la campagna nazionale “Mediterraneo da remare” #PlasticFree; il responsabile comunicazione del Consorzio Ricrea, Roccandrea Iascone, con il progetto Cuore Mediterraneo sul corretto riciclo di imballaggi in acciaio come barattoli e scatolette; la fotografa Ivana Puleo, che ha documentano la raccolta della plastica in mare ad opera dei pescatori nella mostra Fisher for Litter (presente in fiera).

Sarà un confronto aperto sugli accordi commerciali nell’ambito della grande Belt and Road Initiative e sui necessari investimenti in campo energetico, invece, la tavola rotonda “L’energia del Med. La Nuova Via della Seta (11 novembre, ore 11.30) che accenderà i riflettori sul rinnovato rapporto tra i popoli del Mare Nostrum e la Cina e sulle future soluzioni di tipo energy-oriented da sviluppare al fianco delle infrastrutture. Nuovi impianti e possibili scenari che saranno discussi con Angelo Raffaele Consoli, presidente del CETRI-TIRES Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale (ipotizzata dal professor Jeremy Rifkin); Michele De Gasperis, presidente e fondatore dell’Istituto Italiano OBOR in prima linea nella cooperazione commerciale e culturale tra Italia e Repubblica popolare cinese; il Colonnello Luigi Cortellessa, a capo del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, che farà un intervento su come si sta organizzando il reparto sul lavoro di monitoraggio in virtù di questi nuovi accordi; Salvatore Torrisi, amministratore delegato di Oranfresh (marchio con sede a Catania ma presente in tutto il mondo), che fornirà la sua visione di imprenditore da anni presente sul mercato cinese. Non mancherà lo spazio dedicato a uno dei prodotti “energetici” per antonomasia, il caffè. 

Per conoscere infine il patrimonio ittico del Mare Nostrum, ma questa volta nel piatto, basterà fare una visita negli spazi del CAR - Centro Agroalimentare Roma e del Ministero delle politiche agricole agroalimentari e forestali. Lo chef Fabio Campoli e il suo gruppo di Azioni Gastronomiche e Prodigus.it penseranno a ‘entusiasMare’ le menti e i palati.

Sul palco del MIPAAF invece, sabato 9 e domenica 10 si alternano gli show cooking a cura degli chef della Squadra Nazionale Associazione Professionale Cuochi Italiani “APCI Chef Italia”, mentre lunedì 11 è la volta dell’associazione culturale “Cibo Futuro” e martedì 12 degli studenti dell’istituto alberghiero “A. Farnese” di Montalto di Castro.

Ripete? No
Luogo {event_location:marker:title}
{event_location:markers}{content}{/event_location:markers}
{event_location width="100%" height="200px"}

Eventi

Luglio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
·
·

Categorie

Logged In/Out Testing & Debugging

  • Are you Logged in?: Your are Logged Out
  • Currently Logged in Member ID: 0
  • Currently Logged in Username:
  • Currently Logged in Screen Name:
  • Currently Logged in Member Group ID: 3