Lazio Wine Experience 2022
Locandina | ![]() |
---|---|
Categoria | Manifestazione |
Data | Domenica 18 Settembre 2022 (Tutto il giorno) |
Durata | 1 giorni |
Dettagli | LAZIO WINE EXPERIENCE - 18 SETTEMBRE 2022, VILLA CAVALLETTI LAZIO WINE EXPERIENCE nasce dalla consapevolezza della grande qualità della produzione enogastronomica che oggi la nostra regione può offrire e dall’esigenza, altrettanto rilevante, di doverla comunicare. Oggi, nell’immaginario collettivo e nel giudizio complessivo di operatori del settore e consumatori, la produzione laziale viene ritenuta ancora, in parte, di bassa qualità e poco pregio. Un pregiudizio che nasce da precedenti decenni di vero e proprio ‘scempio’ produttivo, una situazione pregressa che, fortunatamente, non corrisponde più a realtà. LE FINALITA’ LAZIO WINE EXPERIENCE nasce per valorizzare e far conoscere tale rinascita ad un pubblico di appassionati e di operatori del settore, sia stampa che Horeca, per mezzo di una manifestazione elegante e raffinata. La scelta inoltre, quale location, di un’azienda vinicola della regione, è volta a far conoscere le capacità ricettive per l’enoturismo e per la realizzazione di eventi delle stesse. SEDE DELL’EVENTO: VILLA CAVALLETTI Dimora Storica del Lazio, costruita a partire della fine del ‘500, sorge su un'ampia collina che domina la vallata panoramica a 360° sui Castelli Romani e su Roma ed è circondata da un magnifico parco secolare, che accoglierà l’allestimento dell’evento. Completa la tenuta l'attività agricola di Villa Cavalletti, che comprende un oliveto ed un vigneto storici, con una cantina appena realizzata in mezzo ai filari. DATA L’evento si svolgerà all’aperto il 18 settembre 2022, presso il bellissimo parco monumentale della tenuta, all'ombra dei maestosi alberi secolari. PROGRAMMA Degustazione di più di 50 produttori di eccellenze enogastronomiche. I banchi d'assaggio verranno disposti in modo da rappresentare idealmente la forma della regione ed organizzati e suddivisi per aree vinicole e sottozone. Orario: apertura banchi ore 12, chiusura ore 22, con possibilità di entrare all’evento fino alle ore 20 (orario di chiusura della biglietteria). MASTERCLASS Verranno organizzate due masterclass di approfondimento, per conoscere in maniera più specifica la produzione vinicola laziale
Ore 16: “UNO, NESSUNO, CENTOMILA”: I VITIGNI AUTOCTONI DEL LAZIO Il racconto dei tanti vitigni laziali che si erano quasi estinti a causa di epidemie, urbanizzazione o per la loro scarsa produttività, del loro recupero e dei vini eccellenti che oggi con essi vengono prodotti. Verranno raccontati e degustati in purezza. Condurranno Marco Cum, titolare di Riserva Grande Academy, direttore della sede romana della Scuola Europea Sommelier e l’agronomo Paolo Savo Sardaro. Costo: euro 35 per pers.
ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE Bellone Spumante - Tenute Filippi Nero Buono Spumante Brut - Murgo Trebbiano Verde Virdis ‘20 – Cantina Emanuele Ranchella Maturano ‘21 – Poggio Alla Meta Malvasia Puntinata Albagia ‘21 – Eredi dei Papi Malvasia Puntinata ‘20 – Parvus Ager Bellone “Non Filtrato” ‘20 – I Pampini Grechetto Cleto ‘20 – Emiliano Fini Moscato di Terracina Donna Marina ‘20 - ValleMarina Cesanese del Piglio Docg Alcedo ‘20– Selva di Paliano Nero Buono Monsignore ‘19 – I Lori
Ore 18.30: "IL SIMPOSIO" Degustazione enogastronomica volta a creare un matrimonio d'eccellenza tra piatti gourmet, territorio e vini pregiati. Verranno servite porzioni gastronomiche raffinate, in abbinamento ad etichette che esprimono al meglio la grande qualità del vino del Lazio. Condurrà Saula Giusto, co-organizzatrice dell’evento, fondatrice di Romawinexperience e del Blog Romawinexperience, sommelier AIS dal 2003, con il supporto, per la descrizione dei piatti, dello chef autore delle preparazioni. Costo: euro 40 per pers.
ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE Spumante Brut – Villa Cavalletti Bellone Spumante Korì Pas Dosè – Cincinnato Vermentino 2021 - Cìfero Viognier 2021 – Raparelli Frascati Docg Luna Mater 2018 – Fontana Candida Rosato Clè 2020 – Terre D’Aquesia Orange Wine Arantius 2020 - Albetum Cesanese Il Cardinale 2020 - Gaffino Roma Rosso Doc 2019 – CantinAmena Atina DOP Cabernet Riserva Duca Cantelmo 2017 – Antica Tenuta Palombo
AGEVOLAZIONI: è previsto uno sconto per il biglietto d'ingresso e le masterclass (15 euro invece di 20 euro; 30 euro invece di 35 per la masterclass delle ore 16 e 35 euro invece di 40 per quella sull’abbinamento cibo vino, entrambi comprensivi di ingresso) per sommelier tesserati Fisar, Fis, Ais, Onav e Scuola Europea di Sommelier, presso la biglietteria, previa esibizione del tesserino relativo.
LISTA AZIENDE (LA LISTA NON È ANCORA DEFINITIVA, POICHE’ ANCORA ALCUNE ALTRE AZIENDE STANNO ADERENDO ALLA MANIFESTAZIONE) Agricola Le Rose Albetum Amor Vitae Antica Tenuta Palombo Azienda Agricola I Lori Cantina Amena Cantina Emanuele Ranchella Cantina il Bottino Cantina Raparelli Cantine Volpetti Casale del Giglio Casata Mergè Cifero Cincinnato Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati (33 aziende) Consorzio Vini Doc Roma (60 aziende) Emiliano Fini Eredi Dei Papi Fontana Candida Gaffino I Pampini (condiviso con Murgo) La Valle Dell'Usignolo l'Olivella Marco Serra Merumalia Murgo - Tenuta la Francescana Palazzo Prossedi Papalino Parvus Ager Poggio Alla Meta Ricercatezze Distribuzione (due aziende: Ciucci e De Castro) Selva di Paliano Tenuta Lungarella Tenute Filippi Terre D'Aquesia Vallemarina Viaewines Vignaioli in Grottaferrata (5 produttori: Villa Cavalletti, Cantina Emanuele Ranchella, Gabriele Magno, Agricoltura Capodarco, La Torretta Bio) Villa Montalto Villa Simone Vinea Domini
PER ULTERIORI INFO E COSTI E LISTA AZIENDE: https://www.laziowinexperience.it/ info@laziowinexperience.it |
Ripete? | No |
Luogo |
{event_location:marker:title} {event_location:markers}{content}{/event_location:markers} {event_location width="100%" height="200px"} |
Logged In/Out Testing & Debugging
- Are you Logged in?: Your are Logged Out
- Currently Logged in Member ID: 0
- Currently Logged in Username:
- Currently Logged in Screen Name:
- Currently Logged in Member Group ID: 3