Il Buttafuoco Storico al Castello Sforzesco di Milano
Locandina | ![]() |
---|---|
Categoria | Saloni degustazione |
Data | Martedì 11 Febbraio 2020 ore 7:00pm - 10:00pm |
Durata | 3 ore |
Dettagli | Martedì 11 Febbraio 2020 dalle 19.00 presso Serendipico, ingresso via Beltrami - Milano Il Buttafuoco Storico al Castello Sforzesco di Milano Il Consorzio Club del Buttafuoco Storico festeggia il suo ventiquattresimo compleanno con un banco d’assaggio delle vigne storiche insieme ai suoi produttori Martedì 11 Febbraio i 15 produttori saranno a Milano per festeggiare il 24esimo compleanno del Consorzio Club del Buttafuoco Storico insieme al pubblico milanese. Un rosso dal grande corpo e struttura, affinato per almeno 12 mesi in botti di rovere e messo in commercio dopo minimo tre anni dalla vendemmia. Caldo nel gusto e nei profumi, da vigne storiche, rare e vocate a questo unico vino. Un vino prestigioso, capace di invecchiare per anni, che conquista i mercati europei e internazionali con le sue 70.000 bottiglie l’anno facendosi così portatore dei più alti valori dell'Oltrepò Pavese. Un marchio privato, sotto la Denominazione di Origine Controllata del Buttafuoco Il Buttafuoco Storico è parte della denominazione Buttafuoco DOC, riconosciuta indipendente dal ministero nel 2010. Il Buttafuoco Storico è un marchio privato e registrato, regolamentato da un rigido disciplinare soggetto a controlli interni su tutta la filiera: dalla vigna alla messa in bottiglia attraverso analisi tecniche e controlli a campione. Il Club del Buttafuoco Storico, nato nel 1996 da 11 vignaioli sagaci e coraggiosi, ha permesso di far conoscere il Buttafuoco al di fuori della provincia pavese e milanese, raggiungendo anche i mercati orientali e americani. Oggi sono in 15 a collaborare e fare squadra per raccontare un vino storico, grande icona dell'Oltrepò Pavese. Martedì 11 Febbraio dalle 19.00 alle 22.00 in una location speciale che affaccia su Piazza Castello, nel centro di Milano, un banco d’assaggio aperto al pubblico, per scoprire insieme ai suoi produttori i segreti e le particolarità del Buttafuoco Storico, un vitigno unico e vincente, ambasciatore della storia dell’Oltrepò Pavese. Saranno disponibili in assaggio i vini nati dalle vigne di Buttafuoco Storico di annate dal 2012 al 2015: Poggio Ca’ Cagnoni, Franch, Garlenzo, Pitturina, Pregana, Sacca del Prete, Casa Barnaba, Montarzolo, Catelotta, Costera, Casa del Corno e Bricco in Versira. 36 mesi dalla vendemmia, niente di meno. Dalle vigne alle botti di legno: l’affinamento minimo in legno è di 12 mesi, per poi passarne almeno altri 6 in bottiglia. Le bottiglie del Buttafuoco Storico non entrano in commercio prima di 36 mesi dopo la vendemmia. Ed è un vino di grande struttura, capace di invecchiare per molto tempo, donando sempre più intensità e note nuove. Ingresso 15 euro – previo acquisto sul sito www.buttafuocostorico.com fino a esaurimento posti |
Ripete? | No |
Luogo |
{event_location:marker:title} {event_location:markers}{content}{/event_location:markers} {event_location width="100%" height="200px"} |
Eventi
← | Maggio 2025 | → | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
·
|
·
|
·
|
·
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Categorie
Logged In/Out Testing & Debugging
- Are you Logged in?: Your are Logged Out
- Currently Logged in Member ID: 0
- Currently Logged in Username:
- Currently Logged in Screen Name:
- Currently Logged in Member Group ID: 3