Un vino antico
Fa piacere veder crescere un'azienda. Personalmente ho scoperto le Cantine Belmesseri quasi per caso, come spesso succede, poco più di un anno fa, partecipando agli assaggi del Premio Bancarel'Vino 2015, dedicato ai prodotti della provincia di Massa Carrara. È chiaro che la Lunigiana non è la prima zona toscana che viene in mente quando si parla di vino, ma sarà per via dei cambiamenti climatici che vedono le temperature salire (il che nelle zone fredde è un indubbio vantaggio), sarà per l'impegno di alcuni personaggi che contribuiscono a far crescere le zone, qualcosa da tenere d'occhio sta venendo fuori. Non solo le Cantine Belmesseri, ma anche la Fattoria Ruschi Noceti o il Podere Fedespina stanno dimostrando che il territorio c'è e, complici vitigni coltivati solo lì, è possibile ottenere risultati molto interessanti.
Qui ci troviamo a Pontremoli, l'azienda si trova a 280 metri di altitudine e i vigneti - solo un paio d'ettari - sono piantati su terreni argillo-sabbiosi, con presenza di scheletro profondo e ricchi di minerali. Le esposizioni naturalmente sono verso il sole, sud-est e sud-ovest.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Lagrà 2015
Toscana |
Belmesseri | 23/09/16 | Stefania Vinciguerra |
Da un blend di uve autoctone lunigiane: albarola, durella, verdarella e vermentino, macerazione sulle bucce per 5 giorni e affinamento in acciaio sui lieviti 4 mesi. Colore dorato con riflessi oro... Leggi tutto |