Trebbiano? Sì se d’Abruzzo e di Valle Reale

Il Trebbiano d'Abruzzo Vigna del Convento di Capestrano 2014 di Valle Reale è un vino di carattere e di gran piacevolezza.
‘Io voglio che i miei vini sappiano di questo posto’, mi fa Leonardo Pizzolo. Alla guida di Valle Reale dal 1999, in meno di 20 anni ha portato l’azienda ai vertici bianchisti regionali (e forse non solo). Ci troviamo a Popoli, alto pescarese, tra i comprensori montuosi del Gran Sasso e della Majella: zona – tra l’altro – di eccellenti acque minerali, in uno dei territori da vino più freddi dell’intera regione.
‘Per ottenere in un vino il sapore del territorio di provenienza, il mosto va trasformato attraverso una fermentazione spontanea. E se vuoi fare una fermentazione spontanea, devi preparare un pied de cuve. Per fare un pied de cuve come si deve utilizzo le uve ai margini del vigneto, quelle più vicine alla foresta. Quelle con più lieviti addosso. Il pied de cuveè come il brodo nelle cucine dei ristoranti: deve bollire sempre forte. Va dunque ravvivato continuamente’.
Il risultato sono due Trebbiano d’Abruzzo, il Vigneto di Popoli, meno vistoso, e il Vigna del Convento di Capestrano, che esplodono di carattere, profondità‘nordica’ e piacevolezza.
Valle Reale
Titolare : Leonardo Pizzolo
Località San Calisto
65026 Popoli (PE)
Tel. +39 085 9871039
Fax +39 085 8876118
info@vallereale.it
www.vallereale.it
Bottiglie Prodotte : 25.000
Ettari di vigneto : 49
Viticoltura Biologica Certificata
Anno di Fondazione : 1999
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Vigna del Convento di Capestrano 2014
Trebbiano d’Abruzzo |
Valle Reale | 22/05/17 | Francesco Annibali |
Da uve trebbiano. Affinamento in acciaio sui lieviti per 18 mesi. Dorato acido appena velato con riflessi senape, ai profumi è inconfondibile per la nota di marzapane, ortica, fiore di cappero, su... Leggi tutto |