Terenzuola, né Liguria né Toscana: Merla della Miniera

Il sogno, riuscito, di Ivan Giuliani è di unire nei vini di Terenzuola i territori storici dell'antica Lunigiana: Luni, Candia, Lunigiana e Cinque Terre.
Ricostruire almeno enologicamente l’antica Lunigiana, comprendendo anche le Cinque Terre, è stato da sempre il sogno di Ivan Giuliani, che da oltre vent’anni produce vini a cavallo fra Liguria e Toscana. "Nel 2006 inizio a guardare avanti e, in un territorio di confine, inizio a pensare a un progetto senza confini. Né solo ligure, né solo toscano ma produttore in Luni, Candia, Lunigiana e Cinque Terre: cercando di unire così tutti i territori della Lunigiana storica così come era unita un secolo e mezzo fa", parole che costituiscono un vero progetto di lavoro.
L’azienda è più antica, risale al 1930, ma il “nuovo corso” l’ha iniziato Ivan: nel ’93 la prima vendemmia, l'impegno a tempo pieno dopo il servizio militare in Friuli, assolto nel '95, per arrivare pian piano ai risultati odienri, davvero eccellenti.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Merla della Miniera 2014
|
Terenzuola | 19/03/18 | Stefania Vinciguerra |
Da uva canaiolo nero (biotipo locale detto merla, 85%) di vecchie vigne con saldo di vermentino nero 10%, massaretta e colorino. Un anno in botti di rovere di varie misure e passaggi. Rubino intenso.... Leggi tutto |
|
Terenzuola
|
29/03/16 | Redazione |
Ricostruire almeno enologicamente l’antica Lunigiana, comprendendo anche le Cinque Terre, è stato da sempre il sogno di Ivan Giuliani, che da oltre vent’anni produce vini a cavallo... Leggi tutto |