Tabarrini e il trebbiano spoletino

Noto soprattutto per i Sangrantino di Montefalco, Tabarrini produce anche uno splendido trebbiano spoletino, l'Adarmando.
Giampaolo Tabarrini ha un carattere irruento, unito a una passione verso i suoi vini e il suo territorio che rasenta il fanatismo. Una persona d’altri tempi che si espone per le sue idee e non teme di apparire politicamente scorretto. Insomma una persona rara che mi piace molto.
12 ettari di vigna , una cantina che sembra sovradimensionata (per il momento), ma le nuove idee di Giampaolo per le fermentazioni e lo stoccaggio delle nuove annate avevano bisogno di spazio. Vedremo il seguito nei prossimi anni.
Tra i più affermati produttori di Sagrantino, che declina in 3 etichette, da circa tre lustri si cimenta con il trebbiano spoletino, che rappresenta la nuova frontiera dell’animo bianchista umbro. Non fatevi ingannare dal nome con il trebbiano non c’entra nulla: è un vitigno più delicato e con sfaccettature molto più complesse.
La versione 2015 di Adarmando ci è particolarmente piaciuta.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Adarmando 2015
_ |
Tabarrini | 21/04/17 | Riccardo Viscardi |
Da uve trebbiano spoletino, affina in acciaio. Paglierino scarico con riflessi brillanti. Olfatto intrigante e complesso su note di frutta gialla e accenni nobili di idrocarburo. Anice e salvia.... Leggi tutto |