Piccolo angolo di Alsazia

Anche se il successo mediatico degli ultimi anni (beninteso meritato) del Lambrusco di Reggio e Modena li ha un poco offuscati, i Colli Piacentini restano una zona vinicola di notevole interesse. Il patrimonio ampelografico e lo stile dei rossi, che qui - senza perdere la vocazione gastronomica dei vini emiliani - si fanno austeri, sentono il Piemonte. Provate ad esempio un buon Gutturnio non frizzante, e converrete che quel carattere ombroso non è poi tanto diverso da quello dei magnifici vini dellastigiano (anche se con doti di complessità impari).
I bianchi, spesso lasciati con un filo di residuo zuccherino, sembrano invece tradurre maggiormente lemilianità in versione vino. Talento che trova la massima espressione con la Malvasia, splendido bianco profumato da aperitivo. E non solo. Questo di Luretta, da viticoltura biologica certificata, è stata una piccola grande folgorazione.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Boccadirosa 2013
Colli Piacentini |
Luretta | 25/11/15 | Francesco Annibali |
Da uve malvasia di Candia aromatica lievemente macerate e affinate in acciaio inox. Giallo paglierino con riflessi dorati, deciso ma nemmeno troppo carico per la tipologia, con un profumo di fiori e... Leggi tutto |