Per i #Chiantilover
Da qualche tempo, ormai, il Consorzio del Chianti (da non confondersi con quello del Chianti Classico, sono due denominazioni diverse) è riuscito a svecchiare la propria immagine, dando del suo vino un'idea molto più giovane e dinamica, che ben si addice a questo vino che fa della freschezza e dinamicità i suoi punti di forza. Le varie manifestazioni che organizza puntano proprio su questi aspetti e attraggono un pubblico sempre più giovane e interessato.
Durante uno di questi incontri, abbiamo avuto modo di assaggiare i Chianti in uscita sul mercato e dobbiamo dire che il bicchiere rispecchia questa identità e non delude le aspettative.
Ne abbiamo scelto uno che ci è sembrato molto rappresentativo, ma avremmo potuto spaziare tra diversi produttori. La scelta è caduta sul Chianti Superiore di Usiglian del Vescovo, un'azienda che si trova sulle Colline Pisane, e precisamente a Palaia. Si tratta di una delle giovani realtà che stanno emergendo in questa zona in fermento.
I terreni sono principalmente sabbiosi con basse percentuali di argilla. I vitigni coltivati soprattutto internazionali, come è tipico in questa zona della Toscana, ma non manca il sangiovese. I vini derivano da vigneti molto fitti, 5.000 ceppi a ettaro. Uno stile moderno sia in vinificazione, che si avvale di fermentini di legno e cemento, che in maturazione dei vini.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Chianti Superiore 2014
Chianti Superiore |
Usiglian del Vescovo | 13/05/16 | Stefania Vinciguerra |
Da uve sangiovese con un piccolo saldo di altri vitigni. Maturazione in botti da 18 hl per 6 mesi. Si presenta di un bel rubino brillante, color ciliegia scura come il frutto che si offre al naso,... Leggi tutto |