Nella culla della Vernaccia di San Gimignano
Probabilmente la Vernaccia di San Gimignano è nata qui. Si parla di Vernaccia nella Divina Commedia, nel Decameron, e sempre si cita Cusona. Storicamente sappiamo che Cusona è presente sul territorio come torre militare da prima dell’anno Mille.
I Guicciardini Strozzi prendono possesso dell’azienda nel 1500 e nei tempi moderni la commercializzazione dei vini viene inaugurata nel 1970 con il principe Girolamo. Sono vini di stampo molto tradizionale, come la meravigliosa cantina sotto la villa. Ma negli ultimi due anni abbiamo visto, con gioia, il pas de bourrée rinnovatore di Natalia e di sua sorella Irina.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cusona 1933 2013
Vernaccia di San Gimignano |
Giucciardini Strozzi | 14/07/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve vernaccia parzialmente appassite, maturato in parte in barrique. Paglierino carico con riflessi caldi; olfatto su pesca, floreale, una nota leggermente iodata e una salvia calda. Bocca... Leggi tutto |