Monte di Grazia, dove si incontrano Vesuvio e Costiera Amalfitana
Vigne secolari a piede franco allevate a pergola di Tramonti, uve antiche e rare: ecco Monte di Grazia e il suo Bianco indimenticabile.
Il vigneto Monte di Grazia - situato tra i Monti Lattari, che circondano Tramonti - dà il nome al vino e alla cantina. Vigne ultra secolari di notevoli dimensioni a piede franco, che sono state salvate dall'estinzione e crescono sul terreno vulcanico, derivante dall'ultima eruzione del vicino Vesuvio. 2,7 ettari a ridosso della Costiera Amalfitana, nei quali si coltivano uve allevate con la pergola tramontina in modalità biologica, applicata fin dal 1997. L'ambiente, tipico del bacino mediterraneo, gioca il suo ruolo con la presenza di libeccio, di brezza marina e di forti escursioni termiche.
Se ne ricavano vini estremi, che non hanno un gusto "alla moda", e dove la componente morbida arriva (forse, nel rosso) solo con un lungo affinamento. Inoltre, bere i vini di Monte di Grazia significa viaggiare con i sensi nelle rotte mediterranee e conoscere l'assoluta tipicità di vitigni antichi e rari.
Monte di Grazia
Titolare : Alfonso Arpino
Via Orsini, 36
84010 Tramonti (SA)
Tel. +39 089 876906
Fax +39 089 876906
montedigrazia@hotmail.it
Anno di fondazione: 1993
Ettadi di Vigneto: 2,7
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Monte di Grazia Bianco 2014
Campania |
Monte di Grazia | 27/09/17 | Antonella Amodio |
Biancatenera 50%, ginestra 30% e pepella 20%. Giallo paglia. Profumi freschi di bergamotto, foglia di limone, rosmarino e muschio. All'assaggio è sottile, tagliente nella sostenuta acidità,... Leggi tutto |