La tintilia di viola e mora di Angelo D’Uva

Nell'azienda di Angelo D'Uva le uve locali trovano grande spazio secondo un programma di tradizione e territorialità, come dimostra Lagena 2015 Tintilia del Molise Doc dall'omonimo vitigno.
Angelo D'Uva rappresenta la terza generazione di imprenditori agricoli dell'azienda, fondata negli anni '40 dal nonno di origine sannita, trapiantato in Molise. I 15 ettari di vigna fanno da cornice alla bella e funzionale cantina che sorge sull'arenale dell'antica Frentania, a Larino, città d'arte che si snoda tra mura romane e medievali.
L'ingresso di Angelo in azienda è stato determinante per l'esecuzione di un nuovo progetto, improntato sul legame uomo/natura, iniziato proprio dal reimpianto di vitigni autoctoni, come la tintilia. L'incontro, poi, con l'enologo Donato Di Tommaso è stato determinante per portare a termine il programma di tradizione e territorialit. Oltre alle autoctone uve tintilia, si coltivano il montepulciano e il cabernet sauvignon per le varietà a bacca rossa, il trebbiano, la malvasia e lo chardonnay per le uve a bacca bianca.
Angelo D'Uva
Titolare : Angelo D'Uva
Contrada Ricupo, 13
86035 Larino (CB)
Tel. +39 0874 822320
Fax +39 0874 833377
info@cantineduva.com
www.cantineduva.com
Facebook : CANTINE-DUVA-LARINO
Anno di Fondazione : 2001
Totale Bottiglie Prodotte : 80.000
Ettari di Vigneto : 15
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Lagena 2015
Tintilia del Molise |
Angelo D’Uva | 03/07/17 | Antonella Amodio |
Da uve tintilia prodotte su terreno argilloso calcareo. Affina in acciaio. Rosso rubino luminoso. Profumi netti di viola e mora, poi nota vegetale e sfumatura floreale. All'assaggio è morbido,... Leggi tutto |