La perla nera della Lunigiana

Durante una cena tra amici ho avuto il piacere di bere e di scoprire il Vermentino Nero dell'azienda Terenzuola, una piccola perla prodotta da un vitigno poco conosciuto che invece è noto nella sua varietà a bacca bianca. Di origine non certa, è diffuso in Lunigiana su area molto ristretta e nei tempi passati era coltivato e pigiato con altre varietà. Ormai quasi scomparso, Ivan Giuliani ne ha individuato una pianta nelle sue vigne e l’ha fatto studiare e identificare all’Università di Pisa. Ha riconvertito dei vecchi vigneti tramite innesto e nel 2008 la prima annata di Vermentino Nero praticamente in purezza è uscito sul mercato.
Era l’inizio degli anni ’30 quando Luigi Giuliani di ritorno da New York acquistò i primi 3 ettari nel comune di Fosdinovo per la coltivazione della vite, dell’olivo e per la produzione di miele. Da allora a Terenzuola si sono succedute tre generazioni e quando nel 1993 Ivan ereditò l’azienda, ancora non sapeva che si sarebbe dedicato anima e cuore alla sua crescita. Nel 1995, durante il servizio militare in Friuli e Slovenia, ebbe modo di conoscere i vignaioli della zona che trasmisero la passione per la vigna e il rispetto del territorio. Da lì il passo fu breve e, tornato a casa, cominciò a impiantare nuovi vigneti e a ricercare vecchie vigne dedicandosi completamente alla sua tenuta nello splendido territorio della Lunigiana, in una zona incastonata tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure, a pochi minuti dalla costa, disposta tra 50 e 450 metri sul livello del mare. Qui l’uomo può avvalersi solo delle proprie mani e di attrezzature essenziali. Dalla fine del 2007 l’azienda si estende per più di 15 ettari tra Luni, Candia e le Cinque Terre.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Vermentino Nero 2013
Toscana |
Terenzuola | 30/03/16 | Katiuscia Rotoloni |
Prodotto per 85% da vermentino nero con saldo di altri vitigni locali autorizzati. Le vigne sono coltivate principalmente a guyot con una resa di poco più di 1 kg per ceppo, la vendemmia è eseguita... Leggi tutto |