La finezza aromatica del Loazzolo VT 2012 Borgo Maragliano

di Francesco Annibali 28/06/17
1878 |
|
La finezza aromatica del Loazzolo VT 2012 Borgo Maragliano

A due passi da Canelli, al confine tra Langa Astigiana e Albese, Borgo Maragliano produce una vendemmia tardiva da moscato di Canelli che è obbligatorio assaggiare: il Loazzolo 2012.

Per motivi inspiegabili da parte anche dei maggiori guru di marketing e comunicazione, la Vosne-Romanée  del Moscato d’Asti, ovvero Loazzolo (si pronuncia ‘Loazzòlo’), è un nome semisconosciuto anche agli appassionati di vino più infervorati. Qui, a due passi da Canelli, al confine tra Langa Astigiana e Albese, su vigne fortemente pendenti che godono di un microclima più caldo della media locale, l’enologo Dante Scaglione nel 1985 cominciò una produzione sperimentale di Moscato passito prodotto a partire da uve asciugate sui graticci. Il risultato fu subito strabiliante.

Oggi, dietro al vino portabandiera, il Forteto della Luja della azienda omonima, il lavoro è portato avanti da pochi produttori che mantengono piccole quantità e una qualità media invidiabile.  

Il risultato è un vino che mantiene l'eccezionale finezza aromatica del Moscato d’Asti, con profumi vagamente mediterranei e un andamento gustativo da vendemmia tardiva mitteleuropea (sarebbe interessante assaggiarlo accanto ai Muscat alsaziani di analoga esecuzione). In una parola: un capolavoro.

Borgo Maragliano 
Titolare : Famiglia Galliano
Regione San Sebastiano
214051 Loazzolo (AT)
Tel. e Fax 0144 87132
www.borgomaragliano.com
Facebook: Borgo-Maragliano
Anno di Fondazione : 1850
Totale bottiglie Prodotte : 310.000
Ettari di Vigneto : 21

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL