L’autentico gusto del Pallagrello Nero Il Casolare diVino
Un vitigno storico ormai quasi limitato alle colline Caiatine. Una piccola azienda che ne fa la sua missione. Ecco come nasce il Pallagrello Nero de Il Casolare diVino.
Tra le verdi colline dell'Alto Casertano, i fratelli Raffaele e Bonaventura Tralice nel 2008 danno vita all' azienda vitivinicola Il Casolare diVino, distinguendosi da subito per la coltivazione del solo vitigno pallagrello nero.
Il casolare, che un tempo fungeva anche da ristorante, è circondato da tre ettari di vigne impiantate con l'autoctono vitigno dalla doppia identità - bacca nera e bacca bianca - tanto amato dal Re Ferdinando IV di Borbone, che gli riservò un posto nella storica Vigna del Ventaglio. Dopo anni di gloria, oggi rimane una produzione limitata e circoscritta in particolare alle colline Caiatine.
Il pallagrello nero è una varietà vigorosa, dagli acini piccoli e tondi, che tollera bene la siccità e che riesce a strappare al terreno la struttura, riversandola nel vitigno. Se ne ricava un vino autentico, dal profilo aromatico di bella intensità e con un buon potenziale d'affinamento.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Pallagrello Nero 2016
Terre del Volturno |
Il Casolare diVino | 05/10/17 | Antonella Amodio |
Da sole uve pallagrello nero. Fermenta e affina in acciaio. Rosso rubino dal profumo varietale di mirtillo, ribes, amarena e viola. Sorso salino, deciso e fresco. Buona la struttura. Chiusura lunga... Leggi tutto |