Il vino della neve di Nicola Biasi

Da un vigneto posto a mille metri in Val di Non nasce il Vin de la Neu, da uve resistenti johanniter.
Siamo in Val di Non, dove la famiglia Biasi possedeva un appezzamento di terra a circa mille metri. Circa un ettaro, dove il giovane enologo Nicola Biasi convinse i genitori a piantare un vigneto. Una scelta controcorrente in un ambiente dove le mele la fanno da padrone.
Le motivazioni dietro questa scelta vanno ricercate nel desiderio di dare fattibilità a un progetto sperimentale con le nuove varietà resistenti, dei quali Nicola è uno dei maggior esperti italiani. La scelta del vitigno da impiantare, infatti, fu molto particolare: il johanniter, una varietà bianca costituita nel 1968 da Johannes Zimmerman presso l’Istituto Statale di viticoltura di Friburgo, in Germania. Si tratta di un incrocio ottenuto da un padre a sua volta incrocio, tra riesling e seyve villard 12481, e una madre incrocio tra pinot grigio e chasselas. In Italia il johanniter è pressoché sconosciuto – così come le altre varietà resistenti – e solo recentemente ne è stata autorizzata alla coltivazione.
Le condizioni estreme del vigneto e il vitigno fanno sì che l’impatto ambientale della coltivazione sia minimo secondo gli ultimi dettami della viticoltura.
Il vino che ne viene prodotto è stato chiamato Vin de la Neu, cioè il vino della neve, dal momento che in inverno il vigneto è totalmente innevato.
Vin de la Neu Vigneti delle Dolomiti Johanniter 2017
92/100 - € 98
Da uve johanniter coltivate ad alberello e vendemmiate a metà ottobre. Fermenta in legno e matura 12 mesi in barrique sui lieviti. Paglierino con riflessi verdolini, mostra un olfatto nitido e intenso su pesca bianca, nespola, poi un tocco di pino e il bosso. Trama gustativa elegante, verticale e dinamica, con la nota sapida che ben sostiene la beva e approda al finale levigato e molto persistente.
Prodotte circa 500 bottiglie e poche magnum.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Vin de la Neu 2017
|
Vin de la Neu | 09/08/19 | Riccardo Viscardi |
Da uve johanniter coltivate ad alberello e vendemmiate a metà ottobre. Fermenta in legno e matura 12 mesi in barrique sui lieviti. Paglierino con riflessi verdolini, mostra un olfatto... Leggi tutto |
![]() |
Vin de la Neu
|
08/08/19 | Redazione |