Il ritorno alla vite: Masiello 1923 e la Falanghina 13
Masiello 1923, una piccola cantina a pochi chilometri da Benevento che produce un’ottima falanghina.
L'azienda Masiello dopo due generazioni e la sperimentazione di zootecnica, cerealicola e tabacchicola, decide di tornare a produrre vino, recuperando un’antica tradizione di famiglia. L'azienda, situata a Sant'Angelo a Cupolo a pochi chilometri da Benevento, nel 2010 impianta i primi tre ettari di falanghina, seguiti da ulteriori cinque ettari di uve aglianico, merlot e sangiovese. L'esordio è molto interessante. La Falanghina 13 è una delle più buone che ho degustato nella versione dell' annata 2015.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
13 2015
Falanghina del Sannio |
Masiello 1923 | 27/11/17 | Antonella Amodio |
Da uve falanghina. Fermenta ed affina in acciaio. Giallo paglia. Profumi intensi e freschi di ginestre, mela e ananas. In bocca emerge la sapidità, enfatizzata da una spiccata spina acida .... Leggi tutto |
![]() |
Masiello 1923
|
23/11/17 | Redazione |