Il bordolese del castello
Uno dei tanti borghi medievali toscani con castello? No, qualcosa di più.
Nell'area collinare al confine tra le province di Pisa e Firenze, Castelfalfi, costruito intorno al 700 d.C. dal longobardo Faolfi, è stato interamente ristrutturato dal colosso turistico Tui con un investimento superiore a 180 milioni di euro e riportato a nuova vita. Attualmente include un resort con ristorante, campo da golf e accoglienza di alto livello, oltre a ville ed appartamenti.
Nel complesso la tenuta è di circa 1.100 ettari e comprende 350 ettari di bosco (quasi tutti all’interno dell’area naturalistica protetta del torrente Carfalo), 250 di seminativi, oltre a vigneti e uliveti. La produzione di olio – il frantoio è di proprietà–è già certificata bio, per le altre coltivazioni occorre ancora un anno perché si completi la riconversione. La consulenza enologica è stata affidata alle capaci mani di Lorenzo Landi e il suo tocco si fa sentire.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Poggionero 2012
Toscana |
Castelfalfi | 12/09/16 | Stefania Vinciguerra |
Da uve cabernet sauvignon 50%, merlot 40% e alicante. Matura in barrique per un anno. Rubino scuro. Profumo ampio e fruttato, con un leggero fondo di peperone e di spezie. La bocca è piena e... Leggi tutto |