Ferraris, per riscoprire il Ruchè

Clàsic 2016, estremamente piacevole e di ottima beva il Ruchè di Castagnole Monferrato dell'Agricola Ferraris.
L'Agricola Ferraris nonostante affondi le proprie origini nel secolo scorso deve il suo impulso odierno a Luca Ferraris che decise, fresco di diploma, di imbottigliare direttamente le fatiche della sua famiglia. La cantina moderna e sede aziendale è del 2009 e ha significato la svolta con un miglioramento generalizzato della qualità.
Cavallo di battaglia aziendale è il ruchè, antico e interessantissimo vitigno monferrino nel quale mi imbattei negli anni '90 grazie all’Antica Casa Vinicola Scarpa del mitico Mario Pesce. Un vitigno semi aromatico, con sentori di rosa e note speziate molto importanti e accattivanti, talvolta leggermente tannico.
Questa versione della famiglia Ferraris è particolarmente riuscita e mi ricorda quelle prime esperienze. Per la cantina il ruchè ricopre la metà degli ettari di proprietà che sono circa 25 dislocati intorno a Castagnole.
Ferraris
Titolare : Luca Ferraris
S.P. 14 Località Rivi, 7
14030 Castagnole Monferrato (AT)
Tel . +39 0141 292202
info@lucaferraris.it
www.ferrarisagricola.com
Anno di fondazione : 1921
Bottiglie Prodotte : 180.000
Ettari Vitati : 21
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Clàsic 2016
Ruchè di Castagnole Monferrato |
Ferraris | 24/05/17 | Riccardo Viscardi |
Da uve ruchè, viene fermentato e maturato per circa sei mesi in tini di legno da 54 hl. Colore rubino. Olfatto nitido e intrigante con note floreali intense con la rosa ben in vista, poi varie... Leggi tutto |