Chiarli e la storia del Lambrusco

Difficile scindere il binomio storico Chiarli – Lambrusco. La storia narra che i coniugi Chiarli, nel 1860, compresero che dalla trattoria con mescita L’artigliere, posta nel cuore di Modena, della quale erano apprezzati gestori, potevano e dovevano intraprendere un cammino che veniva sollecitato dagli stessi avventori, con la richiesta sempre più pressante di avere “quel Lambrusco straordinario” che già allora collegava indissolubilmente Modena e i Chiarli. Il legame oggi si arricchisce della crescita dell’azienda, divenuta una realtà importante per dimensioni e organizzazione, grazie anche a una capacità distributiva ben articolata sia sul territorio nazionale che su quello estero e con una spiccata propensione alla qualità e alla penetrazione diffusionale, per poter garantire l’accesso dei propri vini a un pubblico sempre più vasto. Crescita costante che è andata di pari passo con l’affermarsi dell’estro e intraprendenza tipiche modenesi.
Oggi l’azienda è retta da Anselmo Chiarli, con passione e competenza; dirige l’azienda e difende quei valori che mai come per il Lambrusco sono determinanti: la tipicità, la buona qualità, l’esatto equilibrio tra il terreno, i vitigni, l’uomo e il consumatore. La Chiarli oggi, attraverso il privilegiato legame col territorio, produce Lambrusco di grande personalità, tecnicamente perfetti, adatti ad ogni esigenza di un bere accostato a una cucina moderna che necessita, ora come non mai, di quelle caratteristiche proprie del Lambrusco. Leggerezza, armonica acidità, profumi freschi e fruttati. La grande riscoperta del piacere di un Lambrusco unico, imperdibile, può partire proprio dalla conoscenza di quello, così amato perché legato alla tradizione. I riconoscimenti degli ultimi anni sono solo una conseguenza della bravura e coerenza stilistica che ha sempre contraddistinto questa azienda. Nonostante tutta la gamma di Chiarli sia di altissimo livello qualitativo, ritengo il Lambrusco del Fondatore il gioiello indiscusso.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Lambrusco di Sorbara Del Fondatore 2014
Lambrusco di Sorbara |
Cleto Chiarli - Quintopasso | 21/03/16 | Vinogodi |
È il “tradizionale” metodo di rifermentazione in bottiglia, in loco denominato “ancestrale” perché riproduce le antiche metodologie in parte soppiantate da quelle più moderne e produttive.... Leggi tutto |