Castello di Nipozzano, Chianti Rufina Nipozzano Riserva 2013

La famiglia Frescobaldi nella sua roccaforte di Nipozzano, nel comprensorio del Chianti Rufina Docg, crea da sempre vini di altissima classe che hanno fatto la storia della denominazione
Chissà, forse la Rùfina sta al resto della Toscana - quella dei tappeti rossi e festosi, dei premi e dei centesimi, degli stranieri milionari colmi di letture altissime - come il nord Piemonte alle Langhe. O forse no. Ad ogni modo, la retro etichetta di questo buonissimo Chianti Rùfina Nipozzano Riserva 2013 si apre con ‘Rùfina: una Toscana senza tempo’. E non riusciamo proprio a discordare.
Frescobaldi è una colonna portante del vino italiano, quindi anche uno sguardo critico come quello di chi fa giornalismo non può evitare di riconoscerne un ruolo non fondamentale, ma fondante. La Rùfina èIl lato oscuro del sangiovese , terra quasi montanara di vini ‘freddi’ e longevi oltre ogni immaginazione. Che i veri conoscitori bevono sempre con grande soddisfazione.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Nipozzano 2013
Chianti Rufina |
Frescobaldi | 03/04/17 | Francesco Annibali |
Da uve sangiovese 75% e per il resto malvasia nera, merlot e cabernet sauvignon. Affinamento di 24 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio. Rubino vivo un po’ troppo monocorde (dunque... Leggi tutto |