Cantine Gerardo Perillo, il ponte tra Capri e Castelfranci
Non gli bastava creare grandissimi Taurasi: ora Gerardo Perillo è partito anche con la produzione di un bianco sull'isola di Capri.
C'è un ponte che collega due luoghi di assoluta eccellenza: l'isola di Capri, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, e Castelfranci nota agli appassionati di vino per la produzione di Taurasi indimenticabili. Quel ponte si chiama vino.
Gerardo Perillo è enologo e proprietario della cantina omonima di Castelfranci, realizzata nel 2013 per ripercorrere la tradizione familiare, producendo vini tipici dell'Irpinia. I vigneti sono dislocati nei pressi della cantina e contano la presenza di viti prefillossera, allevate con impianti originali e tipici, quali le alberate taurasine.
Da qualche anno Gerardo è impegnato in un nuovo progetto a Capri, isola dove la viticultura è da sempre radicata, tanto che nel 1977 vi è stata concessa la prima Doc della Campania. Da una piccola vigna ad Anacapri, Gerardo produce pochissime bottiglie di un solo vino, un bianco affascinante che profuma di salsedine. Cercate di conquistarvene una bottiglia.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Capri Bianco 2016
Capri |
Gerardo Perillo | 03/05/18 | Antonella Amodio |
Da uve biancolella, greco e falanghina. Solo acciaio. Giallo paglia. Olfatto dal profumo di ginestre, basilico e fiori di limone. Poi accordi arbustivi, iodio e mandorla fresca. Al sorso è... Leggi tutto |
![]() |
Gerardo Perillo
|
03/05/18 | Redazione |