Biancolella ponzese

Piazza Capranica a Roma, una bottega di Vini & Olii: così comincia la scalata del gigante Casale del Giglio. L'azienda si trova verso Aprilia, una zona dove un tempo si trovavano solo grandi vigneti a tendone. Per Antonio Santarelli la tenuta di famiglia nasce come luogo dove passare il fine settimana da bambino per poi trasformarsi in un vero lavoro quando, all’età di venticinque anni, affianca il padre Dino.
L’assenza di un passato viticolo rende questi territori vergini un interessante palcoscenico per un grande progetto enologico che si realizza con la piantagione di circa 60 vitigni sperimentali e l’aiuto di ampelografi e ricercatori. Il lavoro in cantina è seguito dall’enologo Paolo Tiefenthaler e la produzione si incentra sui vitigni internazionali con qualche incursione negli ultimi anni anche su autoctoni come il biancolella e da quest’anno il bellone. Quasi 1.300.000 bottiglie prodotte, una delle grandi realtà laziali.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Faro della Guardia 2014
Lazio |
Casale del Giglio | 22/09/15 | Redazione |
Biancolella in purezza, coltivato sull'isola di Ponza, in provincia di Latina, su un piccolo altipiano, al di sopra del quale si erge il Faro della Guardia, costruito nel 1886 su una rocca a... Leggi tutto |