Ancora una sorpresa dall’Etna
Una piccola azienda con una storia molto lunga. Come spesso accade nelle zone in crescita, produttori che prima vinificavano per uso interno, oppure vendevano le uve, iniziano ad imbottigliare per proprio conto. È un percorso che abbiamo visto in molte cantine sparse per tutta Italia.
L'azienda Terra Costantino possiede manoscritti che dimostrano origini vitivinicole fin da metà del XVII secolo, ma l'odierna produzione è molto più recente, da quando Dino Costantino, con l'aiuto del figlio Fabio, ha deciso di dare lustro alla bellissima proprietà di famiglia, situata a Viagrande sul lato sud orientale dell’Etna. Una caratteristica peculiare è che il corpo viticolo è unico, con una estensione di ben 10 ettari, una rarità per la viticultura del vulcano.
Oggi parliamo dell'Etna Bianco Contrada Blandano, un classico uvaggio di carricante e catarratto, tirato in circa 3000 bottiglie. Questo vino viene prodotto da vigne di oltre 30 anni allevate ad alberello con una densità di 8.000 ceppi per ettaro e una resa sui 50 quintali ad ettaro. L’altitudine è tra i 450 e i 550 metri. A titolo informativo, aggiungiamo che l’azienda è certificata biologica.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Contrada Blandano 2013
Etna Bianco |
Terra Costantino | 02/11/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve carricante 75% e catarratto 25%, affina alcuni mesi in acciaio. Di colore paglierino con riflessi verdini, mostra un olfatto nitido e intenso con sentori di uva spina, liquirizia, anice oltre... Leggi tutto |