Alloctoni nelle Marche

Un'azienda importante nella storia recente del vino italiano. Negli anni '90 si impose all’attenzione di tutti gli appassionati grazie all' Akronte, cabernet sauvignon, che mieteva ripetuti successi su tante riviste del settore. Poi nelle Marche scoppiò il fenomeno verdicchio e le aziende senza quel vino immeritatamente scomparvero dall’orizzonte. Boccadigabbia non fu esonerata da questo fenomeno, pur continuando a fare grandi vini (ma da vitigni alloctoni) e un sangiovese; stessa sorte spettò alla zona del Rosso Conero.
Oggi come vino del giorno facciamo la doppietta e parliamo di un paio di vini di questa azienda che mi hanno particolarmente impressionato denotando che le capacità produttive sono sempre ottime.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Montalperti 2007
Marche |
Boccadigabbia | 29/02/16 | Riccardo Viscardi |
Ultima annata in commercio per questo chardonnay in purezza, 4-5 mesi in barrique, prezzo irrisorio (in azienda è venduto al pubblico a 9,50 euro). Colore paglierino brillante , olfatto elegante e... Leggi tutto |
Pix 2010
Marche |
Boccadigabbia | 29/02/16 | Riccardo Viscardi |
Un merlot in purezza, matura in barrique nuove per almeno 12 mesi. Un colore rubino intenso ci accoglie e al naso notiamo due anime contraddittorie ma estremamente piacevoli. Da un lato una... Leggi tutto |