Un’esplosione di pepe verde

La zona di Civitanova Marche, in provincia di Macerata, non è molto battuta ed è un peccato, dal momento che anche solo da punto di vista paesaggistico può dare molto. Fontezoppa, in questo contesto, è un'azienda che bisognerebbe conoscere. Intensamente dedicata alla valorizzazione dei principali vitigni locali, soprattutto vernaccia nera e maceratino, l'azienda è divisa in due parti: la prima, con il centro aziendale e la cantina, è in Contrada San Domenico a Civitanova Alta e ha una decina di ettari divisi tra diverse varietà, sia rosse (sangiovese, lacrima, merlot e cabernet) che bianche (maceratino, pecorino, incrocio Bruni). I vigneti a Serrapetrona, invece, sono dedicati alla vernaccia nera, l'antico vitigno locale, oltre a piccole quantità di pinot nero e sangiovese.
La vernaccia nera è un vitigno particolare, diffuso solo in quest'area, sebbene pare sia imparentato con la grenache, il cannonau, il tocai rosso. In questa zona viene utilizzato soprattutto per fare un vino spumante, solitamente dolce (che è Docg), ma ho trovato la versione ferma e secca, prodotta da Fontezoppa, estremamente interessante.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Carpignano 2012
Serrapetrona |
Fontezoppa | 07/12/15 | Stefania Vinciguerra |
Da uve vernaccia nera, solo acciaio (l'azienda ne produce anche una versione più "addomesticata", che matura un anno in barrique: il Falcotto, più morbido, e una top di gamma, il Morò, da una... Leggi tutto |
|
Fontezoppa
|
07/05/15 | Redazione |