Piemonte a colpi di bianco

di Redazione 23/03/21
1957 |
|
Gavi Forte Panorama

Gavi e Roero Arneis i bianchi classici piemontesi che vi proponiamo, naturalmente sempre a prezzi ragionevoli, secondo lo standard di questa rubrica del martedì.

Ci troviamo di fronte a due tipologie di vini bianchi, entrambe Docg, che sono il simbolo del Piemonte bianchista più tradizionale: Gavi e Roero Arneis (un discorso a parte, ovviamente, va per il moscato, legato al concetto di vino dolce). Il territorio del Gavi è in provincia di Alessandria, nell’area sud-orientale del Piemonte al confine con la Liguria, ed il vino è prodotto con l’uva cortese. Il Roero, invece, si trova alla sinistra del fiume Tanaro, nell’angolo nordest della provincia di Cuneo. Accanto al nebbiolo per i rossi, regna l’arneis, una varietà che ha trovato qui le condizioni climatiche migliori per la sua coltivazione. 

Abbiamo scelto cinque vini, di produttori affidabili per qualità e continuità, proposti entro i 12 euro.

Partiamo dai Gavi. Gianluigi Bergaglio è il più classico interprete dei vini di Gavi. Nei suoi vigneti coltiva solo uva cortese e questo accade da quando esiste l’azienda, fondata da suo padre Nicola. Il suo cru Minaia è forse il più rappresentativo e coerente fra i vini del comprensorio, ma anche il Gavi “base” è un ottimo vino. 

Altro specialista nel Gavi è la famiglia Moccagatta, che con la consulenza dell’enologo Beppe Caviola e dell’agronomo Federico Curtaz, sta trasformando Villa Sparina in un vero e proprio laboratorio sperimentale. La sede è ricavata nella villa settecentesca che fu dei marchesi Franzoni di Genova, come testimoniano le ampie cantine sotterranee. 

Passando invece al Roero, abbiamo preso tre aziende di Canale. Malvirà, dei fratelli Damonte, è ormai da tempo ai vertici della produzione del Roero. Possiede vigneti tra i più interessanti cru della denominazione: Mombeltramo, Renesio, Saglietto, San Michele e Trinità. I vigneti tra l’altro sono tutti in rapida conversione al biologico, frutto di una costante ricerca della valorizzazione del proprio territorio. 

I vini della Cascina Ca’ Rossa sono un’altra delle espressioni più alte della denominazione Roero in tutte le sue forme più tipiche, dall’Arneis alla Barbera fino ai Roero. I vini sono di stile tradizionale e dall’approccio il più naturale possibile, che ha portato alla certificazione biologica. La schietta, travolgente simpatia di Angelo Ferrio qualche volta rischia di offuscare la sua grande perizia di vignaiolo anche per colpa della sua altrettanto grande modestia.

L’azienda Cornarea della famiglia Bovone è stata fondata nel 1975 e conta su quattordici ettari vitati suddivisi tra arneis (11 ettari) e nebbiolo. La sede si trova sulla collina di Cornarea, nei pressi di Canale, e rappresenta uno dei luoghi dove storicamente è nato l’Arneis. Oltre a uno splendido vigneto, sulla collina di Cornarea si trova un accogliente agriturismo sempre di proprietà della famiglia Bovone. 

Gavi del Comune di Gavi 2019 Nicola Bergaglio

91/100 - € 10,00 

Da uve cortese. Solo acciaio. Giallo paglierino chiaro. Naso balsamico e fruttato, pesca, susina e limone. In bocca è pieno, di buona progressione, sferzante e salino. Chiude succoso su note di agrume e pietra focaia. 

 


Gavi del Comune di Gavi 2019 Villa Sparina 

92/100 - € 13,00 

Da uve cortese. Solo acciaio sui lieviti per sei mesi. Giallo paglia brillante. Fruttato e fragrante, note di susina gialla, mandorla fresca, fiori di campo e accenni di pietra focaia. Sapore salino e fresco, composto, molto piacevole e di deliziosa bevibilità. 

 


Roero Arneis 2019 Malvirà 

89/100 - € 12,00 

Da uve arneis. Acciaio. Giallo paglia. Fruttato e fragrante, semplice e immediato, con note di fiori di campo, cedro e mela renetta. Sapore fresco e agile, di piacevole bevibilità, teso e sottile, con finale di media persistenza. 


Roero Arneis Merica 2018 Cascina Ca’ Rossa 

89 /100 - € 11,00 

Da uve arneis. Affina in acciaio per circa 9 mesi. Paglierino brillante. I profumi sono floreali e di frutta bianca, con una delicata nota torbata. Al palato è succoso, fresco e saporito con un finale disteso e salato. 

 


Roero Arneis 2018 Cornarea

90/100 - € 12,00 

Da uve arneis. Affina in acciaio per 5 mesi. Paglierino brillante. Si presenta con i classici profumi di frutta bianca impreziositi da una delicata vena di pietra focaia. Al palato è succoso, fresco e vibrante. Finale saporito e dinamico. 

 

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL