Novità rosata sul Garda
Il nome Poggio delle Grazie deriva da una piccola cappella votiva che fu fatta erigere dalla popolazione locale per gli scampati pericoli durante la seconda guerra mondiale su un piccolo poggio nelle vicinanze di Castelnuovo del Garda. Si trova qui questa giovanissima azienda, nata nel 2014. I fratelli Stefano e Massimo Brutti hanno deciso di smettere di vendere le uve per produrre e imbottigliare il loro vino. Dai 15 ettari di vigneto dislocati nella zona del Bardolino e del Custoza sono imbottigliate circa 60 mila bottiglie. I vigneti hanno vari sistemi di allevamento. La cantina è moderna.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Bardolino Chiaretto 2015
|
03/01/17 | Stefania Vinciguerra |
Da uve corvina 70% e rondinella 30%, affina in acciaio sui lieviti per 3 mesi. Rosa antico brillante. Olfatto nitido con floreale intenso, cocomero e un tocco speziato. Fase gustativa elegante,... Leggi tutto |